Rispetto a Febbraio 2015, quest'anno gli alberghi europei hanno registrato un aumento del tasso di occupazione pari all'1,5% arrivando al 63,1%, un ADR pari a 102,98 euro (+3,7%) e un + 5,2% nel RevPAR che si è attestato a 65,01 euro.
Tra i diversi Paesi, l'Austria ha registrato aumenti in tutti e tre gli indicatori di performance con un +2,8% nel tasso di occupazione che arriva al 55%; l'ADR cresce del 9,6% sino a 101,33 euro e il RevPAR sale del 12,6% sino a 55,74 euro. Di solito i primi mesi dell'anno sono tranquilli per gli hotel austriaci ma le tariffe più alte hanno guidato questo inizio particolarmente positivo per il Paese che registra a febbraio 2016 l'ADR più alto dal 1996 e il RevPAR più alto in assoluto per il mese di febbraio. Addirittura il dato regionale dell'intero mercato austriaco è di un RevPAR in crescita del 27,2% che rafforza le previsioni ottimistiche del dipartimento del turismo della Camera di Commercio Austriaca.
Anche la Bulgaria si distingue in questo febbraio 2016 con valori elevati di occupazione, ADR e RevPAR. Secondo gli analisti di STR, la Bulgaria sembra essere diventata la destinazione turistica sostituta dell'area mediterranea con la Grecia in crisi e la Turchia che risente degli effetti degli attacchi terroristici.
L'Italia continua a crescere anno dopo anno: a febbraio 2016 il tasso di occupazione sale del 6,8% sino al 57,1%, l'ADR cresce del 3,6% sino a 109,89 euro e il RevPAR aumenta del 10,6% arrivando a 62,75 euro. Il tasso di occupazione è il più alto per l'Italia dal 2006 ed è guidato dai mercati maggiori come Milano e Torino che registrano valori superiori al 60%.
In Turchia la situazione geo-politica porta al più basso valore nel tasso di occupazione registrato dal 2009 nel paese. Gli albergatori mantengono le tariffe alte poichè il calo della domanda è legato a problemi di sicurezza e non potrebbe essere variato da prezzi più bassi. Perciò, scendono occupazione e RevPAR mentre l'ADR sale del 4,3%.
Guardando alle città, Barcellona, segna una crescita a doppia cifra rispetto a febbraio 2015 anche grazie allo spostamento del World Mobile Congress da Marzo a Febbraio. Anche Berlino in positivo con parecchi eventi che portano i valori più alti in assoluto per il mese. A Bucarest, cresce la domanda alberghiera in maniera significativa come riflesso dell'aumentato traffico aereo portato da Qatar Airways.
Per quanto riguarda la pipeline alberghiera in Europa, il report mensile di STR mostra 163.826 camere per 1.139 alberghi, in crescita rispetto a febbraio 2015. Quelli in costruzione sono 465 per un totale di 62.885 camere. In testa il Regno Unito con il maggior numero di camere in costruzione pari a 14.785 camere in 178 hotel. A seguire, con oltre 5.000 camere in costruzione, la Germania (9.169 camere per 44 hotel), la Turchia con 8.341 camere in 51 alberghi e la Russia con 7.959 camere in 39 alberghi.