Il Turismo crea occupazione. Sono 200 i posti di lavoro messi in campo da venti aziende presenti al Career Day e anche i dati dell'Osservatorio dell'Ente Bilaterale del Lazio presentati dal presidente dell'Ebtl, Giancarlo Mulas, sono una testimonianza di ottimismo. Nonostante la contrazione di 2-2,5 punti registrata in parte della ricettività extralberghiera e nelle agenzie di viaggio, quasi 2 punti in più si registrano invece per i lavoratori extra arrivando a una crescita dell'1,11% degli occupati rispetto al 2014 a Roma e Provincia.
Negli esercizi ricettivi (alberghieri ed extra alberghieri) della Capitale, però, il primo trimestre 2016 fa registrare una caduta della domanda interna (arrivi italiani -2,04%) ma un positivo movimento degli stranieri per un saldo complessivo che non arriva al +1% (+0,54% negli arrivi e +0,28% nelle presenze), mentre il saldo del 2015 era del +4,06% di arrivi e +3,51% di presenze rispetto al trimestre 2014, segnando uno stop alla crescita del movimento turistico.
Roma, infatti, nei primi 3 mesi del 2016 ha vissuto un marzo con andamento negativo nel periodo pasquale: -0,91% gli arrivi e -1,21% le presenze rispetto a Pasqua 2015, con una contrazione che risulta più marcata negli alberghi: -2,54% negli arrivi e -2,41% nelle presenze.
In conclusione, nel primo trimestre 2016 rispetto a quello del 2015, si perdono 3,52 punti negli arrivi e 3,23 punti nelle presenze.
Guardando, invece, ai dati complessivi del 2015, secondo Istat (Eurostat) il movimento turistico in Italia ha registrato nello scorso anno 109,4 milioni di arrivi (+2,6% sul 2014) e 384,6 milioni di presenze (+1,9% sul 2014).
L'Osservatorio Ebtl (che utilizza il metodo campionario sul 20% circa delle strutture ricettive classificate per legge), sempre nel 2015, ha rilevato nelle strutture alberghiere di Roma Capitale, 14 milioni di arrivi (+4,23% sul 2014) e 34 milioni di presenze (+3,62% sul 2014). Gli arrivi e le presenze incidono dunque sui dati nazionali (Istat) rispettivamente per il 12,8% (109,4 milioni) e per l’8,84% (384,6 milioni).
I dati degli arrivi nel 2015 in Europa del World Tourism Barometer), infine, segnano un +5% di cui l'Italia avrebbe un + 2,6% stando all'Istat e Roma un +4,23% per l'Osservatorio Ebtl.
Per il 2016, UNWTO (World Tourism Barometer) prevede una crescita mondiale degli Arrivi stimata in +4% mentre al 2030 verranno raggiunti 1,8 miliardi di Arrivi.