Le sabbiose spiagge di Jesolo hanno incrementato significativamente il proprio appeal nei confronti dei turisti italiani. Analizzando infatti le ricerche effettuate durante il periodo estivo verso la meta veneta negli ultimi tre anni si nota una significativa crescita del 33%, un dato che porta Jesolo in testa alla classifica delle destinazioni con la maggiore crescita percentuale.
Poco più in giù ottiene un prezioso secondo posto la salentina Porto Cesareo (31% di crescita) mentre chiude il podio la siciliana Favignana (28%).
Scorrendo la graduatoria si incontra al quarto posto la sarda San Teodoro (27%) mentre per la quinta posizione si ritorna in Salento con Gallipoli (25%) seguita da Stintino (18%) in sesta e in settima posizione Milano Marittima (14%).
Chiudono la graduatoria la marchigiana Numana (13%), Caorle (12%) e Polignano a Mare (11%).
Analizzando le mete in classifica si nota la presenza di ben 3 destinazioni pugliesi con in graduatoria non solo mete salentine ma anche il prezioso decimo posto di Polignano a Mare. Un risultato che testimonia ulteriormente l’importante crescita del comparto turistico locale negli ultimi anni.
Festeggia anche il Veneto che, oltre alla vittoria di Jesolo, può contare anche sul nono posto di un’altra rinomata meta come Caorle. Chiude il quadro delle regioni più rappresentate la Sardegna con ben due mete tra le prime 10.