logo HN

Giovedì, 19 Maggio 2016 12:40

Da Ciset, i dati sul turismo sportivo

Vota questo articolo
(0 Voti)
Da Ciset, i dati sul turismo sportivo

Sport e turismo, binomio di successo. Sono infatti tante le connessioni che legano le dinamiche turistiche alle discipline sportive, non ultimo il ciclismo. E, in occasione del Giro d’Italia edizione 2016 che passerà anche davanti a Villa Mocenigo, sede di Ciset Ca’ Foscari, a Oriago, lungo la Riviera del Brenta, l'università pubblica gli ultimi dati sul turismo sportivo.

Guardando al contesto europeo, il 12% degli europei, che hanno effettuato una vacanza di almeno 4 notti consecutive nel 2015,  dichiara come motivazione principale della vacanza le “attività legate allo sport” (in questo caso si considera lo sport in senso stretto senza considerare chi assiste a eventi e gare sportive).

Tra i turisti europei con una più alta propensione al turismo sportivo vi è l'Europa continentale: austriaci (26% su circa 10 milioni di viaggiatori), cechi, belgi, polacchi e tedeschi, mentre solo il 3% degli italiani (su circa 31,5 milioni di viaggiatori) dichiara un interesse verso l’attività sportiva quale motivazione principale della vacanza (Eurobarometro 2016).

A differenza del turismo sportivo in senso stretto, la pratica sportiva come attività accessoria alla vacanza con motivazione diversa (ad esempio vacanza culturale o balneare) è in forte aumento, con tassi di crescita a due cifre. Tra le attività praticate: 38% camminate, 23% bici, 14% motori. (World Travel Monitor)

Questo si collega all'aumento della pratica sportiva nella vita quotidiana (58% degli europei), dove si vede una netta differenza tra Europa mediterranea (pratica sportiva bassa) ed Europa continentale e nordica (pratica sportiva alta).

Vediamo qualche dato su sport e pratica sportiva in Italia (CONI, 2014):

•    oltre 4,5 milioni gli atleti tesserati in Italia

•    primi 5 sport per numero di atleti: calcio, pallavolo, pallacanestro, tennis, pesca (ciclismo 70.426 atleti)

•    quasi 18 milioni le persone che dichiarano di fare sport contro quasi 25 milioni le persone che si dichiarano completamente sedentarie

•    12 punti percentuali è il gap tra maschi e femmine che dichiarano di fare sport (10,4 milioni contro 7,3 milioni)

In Italia nel 2015 sono stati 887 mila i viaggiatori stranieri che hanno scelto l’Italia come destinazione della loro vacanza sportiva, pari all’1,8% dei flussi stranieri totali in Italia. Il prodotto turismo sportivo ha generato oltre 3 milioni di pernottamenti (1,6% sul totale dei pernottamenti stranieri), per una permanenza media di 3,5 notti e una spesa complessiva di 355 milioni di euro (1,6% sul totale della spesa straniera). La spesa media giornaliera del turista straniero è di 115 euro. (CISET - Banca d'Italia)

Considerando il turismo sportivo nel senso più allargato, cioè di vacanza che comprenda l’attività sportiva oltre che come motivazione principale anche come attività accessoria, 1 italiano su 4 sceglie la meta delle proprie vacanze anche tenendo in considerazione l’offerta sportiva. (Borsa del Turismo sportivo)

Considerando gli eventi sportivi, in un’ottica di lungo periodo, sono vincenti quelli che riescono a costituire un motivo di visita della destinazione e un motivo per ritornarvi in futuro. Ad esempio il 20% dei visitatori del Giro d’Italia entro due anni ritornano  a visitare le città sedi di tappa. (considerazioni CISET su fonti varie)

Per quanto riguarda infine il cicloturismo, la  Germania risulta essere il principale paese emissore (4% della popolazione fa vacanza in bici, 44% della popolazione si porta comunque la bici in vacanza) mentre  Austria, Danimarca e Francia le principali destinazioni (Italia ottava, grazie a Trentino Alto Adige, Lungo Po Ferrarese, Lago di Garda e Toscana). Si tratta di uno sport maggiormente praticato tra fasce adulte (35% 35-50 anni, 40% 50-60 anni) e in coppia.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani