logo HN

Martedì, 24 Maggio 2016 12:45

Affitti per studenti in Italia, al primo posto gli Americani

Vota questo articolo
(0 Voti)
Affitti per studenti in Italia, al primo posto gli Americani

Uniplaces, piattaforma per affitti a studenti universitari, ha analizzato gli affitti medi per nazionalità in base alle prenotazioni ricevute sul portale, stilando la classifica degli studenti che spendono di più al mese per l'affitto di una stanza in Italia.

Ogni anno sono migliaia i giovani da tutto il mondo che cercano una sistemazione nel nostro paese, rivitalizzando il mercato immobiliare e generando entrate significative per i padroni di casa. Ma a quale nazionalità appartengono quelli che spendono di più per studiare in Italia? E quali portano i maggiori benefici economici ai proprietari di casa italiani?

Secondo i dati raccolti dalla piattaforma, le cinque nazionalità che spendono di più per la loro sistemazione sono, in ordine, statunitensi, messicani, brasiliani, cinesi e turchi. Gli studenti provenienti da paesi extra-europei quindi sono quelli che generano più entrate per i proprietari di casa italiani. Secondo i dati di Uniplaces, gli studenti statunitensi che arrivano nel nostro paese per continuare la loro formazione spendono in media € 698 al mese per l’affitto, i messicani € 690, i brasiliani € 680, mentre cinesi e turchi si attestano intorno € 650 mensili. Se si considera il numero di universitari stranieri iscritti nelle università italiane (fonte MIUR), Uniplaces stima che gli studenti americani generino ogni anno introiti per circa 2 milioni di euro nel mercato immobiliare italiano.

Ma non sempre la nazionalità che spende di più al mese è la stessa che genera i benefici complessivi maggiori per i proprietari di casa. Prendendo sempre come riferimento i dati sugli iscritti stranieri nelle università italiane, infatti, sono gli studenti cinesi ad assicurare ai proprietari di casa i maggiori ricavi dal loro soggiorno. Grazie ad oltre 7mila iscritti nelle università italiane, Uniplaces stima infatti che i ricavi generati dall’affitto a studenti cinesi superino i 4 milioni di euro al mese.

Le prime nazionalità europee in classifica sono tedeschi e francesi che si posizionano rispettivamente al settimo posto con €633 mensili, e all’ottavo con €607, generando insieme un utile mensile di oltre un milione di euro. Seguono gli studenti spagnoli con € 593 e i russi con € 591 al mese. Questi ultimi da soli generano per gli affittuari italiani in media € 949.000 al mese, confermando un forte interesse nei confronti del nostro paese, anche rispetto alla cultura e alla formazione universitaria.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani