Le 4.509 strutture di ospitalità a sfondo religioso su tutto il territorio nazionale offrono complessivamente 315.929 posti letto. In particolare, la regione con il maggior numero di strutture è il Lazio (628 per 36.424 posti letto) ma nei posti letto primeggia il Veneto (39.380), frutto di una serie di strutture ad ampio respiro sia nelle zone marine che in quelle montane e anche in città religiosamente significative come Padova e Venezia.
La media nazionale è di 70 di posti letto per struttura, ma le più grandi si trovano in Friuli-Venezia Giulia con una media di 135 ciascuna, mentre la Calabria dispone di quelle più piccole, con una media di 49 posti.
Interessante anche il rapporto tra abitanti e posti letto di ospitalità religiosa. Rispetto a una media nazionale di un posto letto ogni 188 abitanti, la Valle d’Aosta ha la densità maggiore con uno ogni 25, seguita dall’Umbria con uno ogni 49; all’opposto la Sicilia con un posto letto ogni 441 abitanti.
Il Rapporto 2016 riguarda sia le strutture gestite direttamente da religiosi, come quelle religiose affidate ai laici e quelle laiche specializzate nell’accoglienza di gruppi di ispirazione religiosa. Il 35% delle strutture è gestito direttamente da religiosi (ordini, diocesi, parrocchie) con punte del 55% nel Lazio, condizionato dalla presenza di Roma e di numerose sedi religiose.
Nel rapporto, oltre ai dati nazionali, sono consultabili anche tutti i dati a livello regionale e sul portale www.ospitalitareligiosa.it sono registrate tutte le strutture oggetto dell’indagine.