Al nord c’è ancora tempo per godersi alcune delle più apprezzate località balneari del nord Italia senza la folla dell’alta stagione in Riviera romagnola, Liguria e Lido di Jesolo. È il caso di Cervia dove a settembre i prezzi segnano una tariffa media di 77€, -4% rispetto a settembre del 2015. Spostandosi invece sulla riviera ligure, si segnalano soprattutto Chiavari (102€, -10%) e Sestri Levante (186; - 6%). Chiude il quadro delle mete settentrionali un “classico” come il Lido di Jesolo che segna listini medi di 110€ con un calo del 4% rispetto allo scorso anno.
Per un ultimo bagno al centro-sud, i vacanzieri possono godersi gli ultimi raggi di sole estivo sulla spiaggia del Lido di Camaiore (104; -9%) o tra le insenature della costa di Gaeta (98€; -4%). Ancora più a sud, due alternative sono Trani (80€; -3%) e una meta esclusiva come Tropea (90€; - 12%).
Guardando infine alle isole, per la Sicilia si possono scegliere mete come Castellammare del Golfo (78€, -2%), Mondello (105€, -7%) e Acireale (87€, -10%). Mentre in Sardegna spicca soprattutto la discesa di una meta come Cagliari, dove si può abbinare l’ultimo mare alla cultura ad un prezzo medio di 70€ per camera doppia a notte, ben il 15% in meno rispetto al 2015.
I dati si riferiscono all’indice del tHPI (trivago Hotel Price Index) e i prezzi medi indicati fanno riferimento al costo di una camera doppia a standard a notte per il periodo dall’ 1.9.2016 al 30.09.2016.