Per l’estate 2016 gli Italiani hanno confermato le loro preferenze optando per lo stesso podio del 2015 composto dalla coppia romagnola Rimini-Riccione e da Lido di Jesolo in terza posizione. Osservando però l’intera top 15 si può notare l'ascesa di Milano Marittima che sale di 5 posizioni e soprattutto di Taormina con 10 gradini in più rispetto al 2015. Stagione più che positiva anche per le new entry Capri, Caorle e Lignano Sabbiadoro, oltre che per Sorrento (+5) e Cesenatico (+3). *I dati si riferiscono alle ricerche effettuate sulla piattaforma italiana di trivago tra il 1 marzo 2016 al 31 agosto 2016 per soggiorni tra il primo luglio e il 31 agosto 2016 per un minimo di 3 notti.
Tra le città, Roma rimane al primo posto tra le preferenze degli Italiani che subito dopo scelgono all'estero Barcellona mettendola in seconda posizione, davanti a Londra e Parigi. La città catalana dunque si conferma come un’ottima soluzione per una vacanza all’insegna di cultura, divertimento e relax.
L' estate 2016 si rivela però molto più economica, con prezzi fino al 27% più bassi rispetto al 2015. Passando infatti all’analisi dell’andamento dei prezzi hotel, l’estate 2016 ha segnato una decrescita significativa delle tariffe rispetto allo scorso anno. I listini medi delle mete balneari italiane per luglio e agosto 2016 presentano sensibili diminuzioni rispetto allo stesso periodo del 2015. Tra le città con il decremento maggiore si segnalano Capri (-27%), Ischia (-24%), Taormina (-22%) e Rimini (-18%). *I dati si riferiscono al prezzo medio a notte in camera doppia standard nelle date tra il primo luglio e il 31 agosto 2016, con confronto con lo stesso periodo del 2015.
Guardando, infine, agli stranieri in Italia durante l’estate, per tedeschi, britannici e francesi, si confermano Roma e Venezia in testa alla classifica delle mete preferite. Per i tedeschi poi, prosegue il trend che li vede scegliere il Lago di Garda in 3 mete: Limone sul Garda, Bardolino e Malcesine. Passando ai britannici, è Sorrento in terza posizione, a conferma del gradimento per la penisola sorrentina e in generale per il sud Italia presente anche con Napoli e Taormina. Chiudono i turisti francesi con una top 10 all’insegna dei medio-grandi centri italiani con la presenza anche di Palermo, Genova, Pisa e Torino. *I dati si riferiscono alle ricerche effettuate sulle principali piattaforme europee di trivago tra il 1 marzo 2016 al 31 agosto 2016 per soggiorni tra il primo luglio e il 31 agosto 2016 per un minimo di 3 notti.