Da gennaio a luglio le presenze turistiche sono aumentate del 5,76% in tutta la regione con una punta del +7,90% rispetto all’anno precedente fatta registrare dagli stranieri e il +4,39% dagli italiani. La migliore performance va allo Spezzino con un +10,78& delle presenze turistiche totali, ulteriormente incrementate nel periodo dall’1 al 22 agosto con un + 5,27%.
Nello stesso periodo, da gennaio a luglio, buono il risultato delle presenze turistiche registrate nel comune di Genova con un +9,56%, rispetto al 2015, ulteriormente incrementato dalla performance del +1,92% nel periodo dall’1 al 22 agosto.
Positivo l’andamento delle presenze turistiche anche a Imperia e provincia che, nel periodo da gennaio a luglio, hanno registrato un +2,93% rispetto al 2015 e dall’1 al 22 agosto un +1,38% con un grande incremento tra gli stranieri che hanno fatto registrare un +4,13%.
Buoni risultati anche nella provincia di Savona dove, da gennaio a luglio, le presenze registrano un +4,73% e dall’1 al 22 agosto un +1,71% con un aumento vertiginoso degli stranieri pari al 7,16%.
L’hashtag #lamialiguria ha avuto un boom sui social network ed è risultato su Twitter tra le 10 top ten più utilizzate del mese di luglio, raggiungendo in soli due mesi quasi 650.000 persone, oltre 420.000 su Instagram più di 3 milioni di persone su facebook. Per Blogmeter la pagina Facebook di Turismoinliguria-#lamialiguria in agosto ha guadagnato il 4° posto per engagement dei suoi fan dopo Marche, Trentino e Veneto.
La campagna #lamialiguria è stata lanciata a luglio dalla Regione Liguria, in collaborazione con l’Agenzia di promozione turistica “In Liguria”, per valorizzare la regione stessa, proponendola come terra da amare e vivere in tutte le stagioni e con tutti i sensi.
L’iniziativa, che ha visto grande successo e che ha l'obiettivo della destagionalizzazione turistica, andrà avanti in autunno, in inverno e in primavera per attrarre nuovi turisti. E' già pronta infatti la seconda campagna in versione autunnale e altre iniziative come la campagna "Weekend in Liguria", promossa dall'Agenzia regionale di promozione turistica "In Liguria": dal 9 settembre al 31 ottobre pagando due notti si avranno a disposizione tre pernottamenti. Sono circa 100 le strutture a disposizione tra Riviere, città ed entroterra.
Dal 20 settembre Regione Liguria avrà inoltre il suo stand al Salone Nautico Internazionale di Genova per attrarre i visitatori e far conoscere le bellezze del territorio in particolare quelle del mare attraverso percorsi virtuali, video e immagini mozzafiato. A dimostrazione dell’attenzione verso il Salone, la Regione Liguria ha deciso di investire circa 300mila euro tra contributi diretti, allestimenti e promozione. Un segnale importante, in netta controtendenza rispetto al passato.
La Mia Liguria sarà pure presente al Salone del Gusto di Torino dal 22 al 26 settembre con un proprio spazio espositivo per lanciare sempre di più la Liguria in tutte le sue forme e in tutta la sua bellezza. La Liguria a 360° è l’esperienza che vivranno i turisti quando vedranno, direttamente sui loro telefonini o attraverso apposite mascherine, i video promozionali, in cui si racconta la Liguria attraverso le immagini a 360°. Si tratta di percorsi virtuali in cui si possono le bellezze del territorio ligure “viaggiando” su una moto, sul trenino di Casella, su una barca e in tutti i modi che esistono per scoprirla. Le mascherine per i video saranno a disposizione dei turisti agli stand del Salone Nautico di Genova e del Salone del Gusto.