La sicurezza – con un punteggio medio di 8,48 in una scala da 1 a 10 - è infatti il primo criterio preso in considerazione dal panel nell’organizzazione delle vacanze, elemento in parte determinato dall’attuale periodo di tensione internazionale; molta importanza è attribuita poi alla scelta dei compagni di viaggio (8,42) e alla possibilità di conoscere luoghi e persone nuove (8,37). Stupisce che il divertimento serale e l’avventura, con un punteggio rispettivamente di 6,92 e 7,38 di media, siano elementi considerati meno interessanti rispetto a relax (7,95), comodità (7,92) e organizzazione (7,86): i millennials desiderano visitare posti nuovi, in buona compagnia e in un contesto sicuro, optano per relax e comodità a fronte di movida e vita notturna.
La destinazione è prevalentemente l’Europa, il budget varia tra 500 e 1000 euro per un viaggio di durata media di 7-10 giorni e nel 58% dei casi i millennials viaggiano in coppia. La ricerca di sicurezza, di protezione e di soluzioni tempestive agli eventuali problemi che potrebbero insorgere durante una vacanza sono le ragioni principali dell’acquisto di un’assicurazione, scelta operata dal 75% del panel e che si fa più consistente nella fascia 31-36 anni e per gli spostamenti più lunghi. Non stupisce che siano i più giovani (fascia 18-24 anni) i meno propensi a sottoscrivere una polizza, sia perché effettuano prevalentemente viaggi considerati a basso rischio, sia per risparmiare questa voce di costo.
Anche alla luce di questi risultati e per soddisfare tutte le possibili necessità in viaggio dei giovani, Europ Assistance ha così creato Traveller Generation, una nuova gamma di prodotti assicurativi che si presenta in 4 declinazioni in base ai diversi profili di viaggiatori e su misura delle loro esigenze. Smart e Relax sono dedicate a chi desidera il massimo del riposo e del divertimento, libero da ogni preoccupazione; Sport, pensata per chi in viaggio è alla costante ricerca dell’avventura, inseguendo l’onda più alta o la neve più incontaminata. Events & Festivals è la formula per gli under 35 che non vogliono perdere nessuno degli eventi musicali più trendy.
Tutte e 4 le declinazioni prevedono l’assistenza h24, senza limiti di massimale anche in caso di atto terroristico e per la prima volta sul mercato attivabile in chat con Facebook Messenger.
Le polizze garantiscono inoltre il pagamento di eventuali spese mediche fino a 1.000.000 di Euro senza nessuna franchigia e anticipo e la Expert Trip Helpline attraverso cui trovare una soluzione a qualsiasi problema: dalla perdita della coincidenza al rifacimento documenti in caso di furto o smarrimento, dall’anticipo contanti al consulente linguistico per emergenze mediche o legali.
La polizza Relax include la copertura del bagaglio, estesa anche a tablet, smartphone e PC. La Sport è caratterizzata dal rimborso di eventuali lezioni e del noleggio dell’attrezzatura sportiva non goduta, in caso di infortunio o malattia, mentre Events & Festivals garantisce il rimborso del biglietto dell’evento in caso di mancata partenza o di problemi occorsi durante il viaggio.
È inoltre disponibile, per le 4 soluzioni, la garanzia opzionale Annullamento Young che prevede il rimborso della penale dell’intero viaggio se non si è più in grado di partire per vari motivi documentabili.
I prezzi partono da 35 € per una polizza della durata di 5 giorni e da 176 € per le versioni annuali dedicate a chi ama viaggiare tutto l’anno e vuole farlo con il massimo della serenità.
Dall’indagine di Europ Assistance e Lexis emerge inoltre che il 30% dei giovani acquista la propria vacanza presso l’agenzia di viaggio di fiducia.
La ricerca è stata somministrata tramite questionario online della durata di 15 minuti ad un campione rappresentativo della popolazione Italiana di riferimento per sesso, età e area geografica, di 500 millennials (nati dopo il 1980). Il 100% del campione ha fatto almeno un viaggio/vacanza di minimo 7 giorni negli ultimi 12 mesi fuori dall’Italia. Le interviste sono state realizzate dal 22 Aprile al 3 Maggio 2016.