logo HN

Venerdì, 23 Settembre 2016 10:07

Ospitalità religiosa e accessibilità: i dati per la Giornata Mondiale del Turismo

Vota questo articolo
(1 Vota)
Ospitalità religiosa e accessibilità: i dati per la Giornata Mondiale del Turismo

In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, che l’Organizzazione Mondiale del Turismo quest’anno focalizza su “Turismo per tutti - promuovere l’accessibilità universale”, il portale www.ospitalitareligiosa.it ha condotto un’indagine tra le migliaia di strutture religiose che in Italia offrono ospitalità e quelle laiche specializzate nell’accoglienza di gruppi di ispirazione religiosa, verificandone l’accessibilità per i diversamente abili.

Il prossimo 27 settembre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale del Turismo che quest'anno si focalizza sul tanto difficile e delicato tema dell'accessibilità. Aldilà delle regole che mancano, è indubbio che non si tratta solo di assenza di barriere fisiche e materiali ma anche di una certa sensibilità che debba invadere l'ospitalità. Quanto le strutture religiose oggi sono già attente e pronte a ospitare i diversamente abili? Il portale ospitalitàreligiosa.it ha effettuato un censimento riportando i dati delle strutture di proprietà religiosa e quelle laiche specializzate nell'accoglienza di gruppi religiosi.

ospitalità religiosa accessibilità

Nella valutazione globale il 43% di strutture risulta accessibile, ma nella suddivisione per regioni spicca il Friuli-Venezia Giulia con una media del 72% di accessibilità, seguito dalla Puglia (64%) e da Abruzzo e Liguria (57%). In fondo alla classifica la Valle d’Aosta col 25% (che “paga” le tante strutture d’alta montagna) e la Calabria con il 24%. Significativo il fatto che tra le dieci regioni più virtuose, ben sette siano del centro-sud.

Leggendo i dati secondo le tipologia di strutture, quelle religiose dimostrano una più spiccata sensibilità, con il 45% già accessibili, nonostante si tratti spesso di costruzioni datate o antiche come conventi, monasteri ed eremi. Le laiche accessibili invece non vanno oltre al 38%.

Lo spirito di accoglienza che anima il settore dell’ospitalità religiosa, quindi, si evidenzia ancor più nel settore dei diversamente abili, sempre particolarmente caro a chi fa dell’ospitalità un rapporto privilegiato con le persone e non con i numeri che rappresentano.

I dati sono stati diffusi anche dalla Conferenza Episcopale Italiana in un’apposita pubblicazione a corredo della Giornata Mondiale del Turismo, che la Chiesa italiana celebrerà a Rimini e San Marino dal 14 al 16 ottobre prossimi.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani