Inaugurata giovedì 13 dal sottosegretario Dorina Bianchi, il marketplace internazionale di Rimini Fiera, ha richiamato nei 16 padiglioni 3.000 imprese nell'esposizione e 69.207 presenze di operatori professionali, segnando un +10% rispetto alla scorsa edizione.
Cresce ancor di più il profilo internazionale, con visitatori ed espositori che rappresentano ormai il 20% delle presenze. 130 le destinazioni rappresentate, oltre mille i buyer internazionali da 85 Paesi.
A ciò si aggiunge il ruolo di TTG Incontri quale partner strategico delle imprese e delle destinazioni turistiche che hanno l’opportunità di programmare educational tour insieme a TTG Incontri nel corso dell’anno. 450 buyers internazionali sono infatti protagonisti di visite nelle regioni italiane, sia prima che dopo la fiera.
A TTG Incontri 2016 è stata confermata l’iniziativa di Rimini Fiera di organizzare una edizione in Cina. Sarà a Chengdu, città del sud ovest della Cina ed è stato annunciato il periodo - ottobre 2017 – nell’ambito di un convegno internazionale alla presenza delle autorità cinesi in ambito turistico.
Sulla rete, #TTG2016 ha collezionato oltre 11 milioni di impressions e nella giornata inaugurale è stato fra i tre trend topic più utilizzati sui social.
Il marketplace di Rimini Fiera ha confermato nelle centinaia di eventi programmati, anche dagli espositori, le direttrici dello sviluppo turistico mondiale: i viaggi sono sempre più intermediati e se il front office di questa intermediazione è in costante crescita online, il back office chiede il coinvolgimento pieno della professionalità umana.
Sia Guest, il Salone internazionale dell’Ospitalità, ha proposto le innovazioni di prodotto e servizi, le tendenze di design e l’alta formazione con una completa panoramica dalle imprese leader e una qualificata offerta formativa. Inoltre la sezione Tende&Tecnica, novità 2016.
Successo anche per il 34° SUN, il Salone Internazionale dell’Esterno con la fotografia della forte crescita di un desiderio di turismo all’aria aperta e il boom del mercato delle case mobili, con l’affermazione del fenomeno Glamping, il lusso e il fascino anche nella vacanza all’aria aperta. Anche quest’anno, il salone è stato punto di riferimento per le organizzazioni delle imprese balneari che hanno discusso le tematiche di attualità.
Trenitalia ha programmato novanta fermate straordinarie per portare il mondo del turismo a TTG Incontri che dà appuntamento al prossimo anno, dal 12 al 14 ottobre 2017.