logo HN

Sabato, 15 Ottobre 2016 23:06

I Millennials italiani in viaggio: dati e scenario

Vota questo articolo
(0 Voti)
I Millennials italiani in viaggio: dati e scenario

Quanti sono, chi sono, come viaggiano e cosa cercano in viaggio i Millennials italiani? Dai dati di SGT Tour, il tour operator dedicato alle community, sono oltre 2,5 milioni su un totale di oltre 6 milioni, i ragazzi italiani tra i 15 e i 26 anni interessati ai viaggi e che hanno le disponibilità economiche per viaggiare. Il budget allocato per un viaggio di 7-10 giorni è compreso tra il 500 e i 1.000 euro a testa.

Forte dell’esperienza nell’organizzazione dei viaggi evento di ScuolaZoo, la più grande community di MIllennials italiana con oltre 2,7 milioni di follower su Facebook e utenti unici sul sito ScuolaZoo.com, SGTour ha portato in viaggio circa 45.000 Millennials dal momento del primo viaggio evento nel 2009 ad oggi, con una crescita dei partecipanti che viaggia a un ritmo del +40% annuo. 

I viaggi evento hanno al momento una penetrazione dello 0,84% sul totale dei viaggiatori fra i 16 e i 26 anni (market share di SGTour: 51,5%): un dato che indica la fase di nascita e di crescita di un prodotto nuovo nel nostro mercato e in sviluppo. Più significativo il dato di penetrazione dei viaggi evento per i maturati: il 4,32% dei circa 320.000 maturati italiani che scelgono di festeggiare con un viaggio di gruppo, sceglie di unirsi a un Viaggio evento. Gli ScuolaZoo Viaggi Evento hanno il 55% del market share in questa proposta di viaggi e la percentuale restante è suddivisa fra gli altri sei player che organizzano viaggi evento in Italia.

Una fetta importante dei partecipanti ai viaggi evento è di studenti maturati. Dei circa 500.000 studenti italiani che ogni anno affrontano l’esame di Maturità, circa il 63% di loro, secondo un sondaggio SGTour sulla community, decide di organizzare un viaggio di gruppo per festeggiare. I Viaggi evento hanno una penetrazione del 4,32% in questo target e ScuolaZoo Viaggi Evento ha il 55% del market share.

Millennials sono tutti coloro nati fra il 1981 e il 2000, ovvero i 16-35enni di oggi. È la cosiddetta Generazione Y che conta 12.888.491 italiani secondo i dati dell’ISTAT. Coloro che oggi hanno fra i 27 e i 35 anni sono già adulti che lavorano o sono disoccupati, mentre possono ancora essere in età scolare i Millennials che hanno fra i 16 e i 26 anni. In totale sono 6.626.916 italiani. Il 43% di questi, sempre secondo l’ISTAT, è interessato a viaggiare e ha anche la disponibilità economica per farlo. Si tratta, quindi di circa 2.580.000 potenziali clienti per l’industria turistica.

Ma dove e con chi viaggiano i Millennials? E soprattutto, quanto spendono per i loro viaggi? Il 55% preferisce rimanere entro i confini dell’UE; il 24% rimane in Italia e il 21% si spinge oltre l’Unione Europea. Viaggiano in maggioranza con gli amici (46%), o in coppia, se hanno un partner (35%). Non sono pochi quelli che si avventurano da soli (11%) e il 9% continua a trascorrere le vacanze con i propri genitori.

Per le vacanze possono permettersi di spendere fra i €500 e i €1.000 per un soggiorno che va da un minimo di 7 a un massimo di 10 giorni, ovvero una diaria di €21-€50.

Nella scelta della modalità di viaggio, secondo i sondaggi SGTour effettuati attraverso la community sorella ScuolaZoo, è la connessione a Internet a farla da padrona, per avere sempre la possibilità di condividere le proprie esperienze sui social oltre che nella vita reale. Il viaggio deve quindi essere in grado di agevolare esperienze reali che sorpassano il limite della realtà ed essere facilmente condivisibili sui social.

I Millennials quindi bisogna anche saperli raggiungere sui social. Secondo una ricerca internazionale infatti l’86% di loro utilizza Whatsapp (in prevalenza dalle donne e dagli studenti delle scuole superiori), seguito da Facebook, utilizzato dal 74% (sia uomini sia donne e in maggioranza universitari) e Instagram (dal 57% del campione e in prevalenza donne e liceali).

I Viaggi di Maturità sono stati la prima tipologia di Viaggio Evento organizzato da SGTour, il Viaggio Evento sviluppa senso di appartenenza fra i partecipanti e crea una nuova community.

 

Potrebbe interessarti anche:

Airbnb, Estate 2023: prenotazioni in anticipo, caccia all’offerta e smart working
Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani