logo HN

Sabato, 15 Ottobre 2016 10:13

Apre a Milano casaBASE, nuova formula di ospitalità tra residenza d'artista e foresteria

Vota questo articolo
(0 Voti)
Apre a Milano casaBASE, nuova formula di ospitalità tra residenza d'artista e foresteria

Un posto dove dormire, studiare, scambiare idee, concentrarsi, divagare, conversare, creare, a contatto con la comunità creativa di BASE Milano, il nuovo progetto di cultura e creatività della città. Aperta al pubblico da ottobre, la nuova foresteria e residenza d’artista di Milano, consiste in una sala comune e dieci stanze, doppie o quadruple, in parte disponibili al pubblico e in parte destinate a progetti di residenze d’artista e agli ospiti di BASE Milano. 

Una nuova formula di accoglienza, personalizzata e accessibile, per sentirsi bene come a casa; un design mix vintage e contemporaneo. Si tratta appunto di casaBASE, un progetto di h+, tra i cinque partner fondatori di BASE Milano, che è appena inaugurata al primo piano di via Bergognone 34, nel cuore del distretto creativo milanese per eccellenza, quello di Tortona.

Dopo aver ospitato i registi del Milano Film Festival e i designer artigiani di White, le prime residenze d’artista in programma vedranno la partecipazione degli startupper di iC-innovazioneCulturale e, da dicembre, Cleo T, musicista e cantautrice parigina che miscela musica elettronica, canto e violoncello con dipinti digitali in movimento e che, a conclusione dell’esperienza di residenza, si esibirà in un concerto-performance.

Ma le dieci camere, doppie o quadruple con e senza servizi privati, saranno anche in parte rese disponibili al pubblico esterno e pagante con prezzi da 35 a 135 euro.

BASEMilano casaBASA camera

casaBASE cambia l’idea di lusso e torna “alla base” offrendo una combinazione inedita fra il luogo - semplice ma ricercato - i prezzi accessibili e una nuova filosofia di accoglienza “su misura”, anch’essa alla portata di ogni ospite, dallo studente all’imprenditore, dal creativo allo startupper, dal musicista all’artista. Bellezza e “lusso” insieme, per tutti”.

Infatti, casaBASE è anche un laboratorio di design d’interni, dove si sperimentano nuovi mix di stili, sotto la direzione dell'interior designer Stella Orsini: pezzi di modernariato anni ’50-’60 si affiancano agli arredi messi a disposizione dal brand di prestigio Vitra, e a quelli disegnati appositamente e realizzati artigianalmente da Mezzo Atelier e da Leftover nella falegnameria residente di BASE Milano. 

Nella sala comune, una piccola cucina, un tavolo per colazione e una zona lettura sono a disposizione degli ospiti. La sala comune si affaccia sul divertente corridoio di emergenza, un tunnel interamente dipinto di giallo shocking, provvisto di un curioso oblò da cui sbirciare la lounge al piano terra di BASE Milano.

Tanti e personalizzati i servizi extra: per chi lo desidera, una serie di “kit base” pensati ad esempio per la cura del corpo o per il relax, con oggetti essenziali ma selezionati con attenzione per gli ospiti di casaBASE. Un concierge accoglierà gli ospiti, fornirà loro informazioni e gli eventuali kit. 

Colazione, pranzo e cena potranno essere richieste presso il bar di BASE Milano, in camera o nella sala comune. Piccoli o grandi lussi quotidiani, per avere sempre una base dove tornare con piacere. 

Potrebbe interessarti anche:

Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi: mercato in forte espansione in Italia e in Europa (dati AIRDNA, febbraio 2023)
Vacation rental: l’andamento delle prenotazioni in Italia (dati AirDNA)
Formazione & Hospitality: i contratti

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani