logo HN

Sabato, 19 Novembre 2016 20:43

Turismo: Genova, destinazione di valore economico

Vota questo articolo
(1 Vota)
Turismo: Genova, destinazione di valore economico

Ritorna per il secondo anno, l'appuntamento promosso da Planetaria Hotels per fare il punto sul turismo nella città di Genova che registra un boom di arrivi ma che necessita di sinergie per attrarre nuovi flussi e rinnovamento dei prodotti, come risulta dal Convegno che si è tenuto al Grand Hotel Savoia la scorsa settimana.

Con un boom di arrivi e presenze Genova conquista posizioni tra le mete turistiche in crescita in Italia. E’ quanto emerso dal Convegno “Genova, la crescita del turismo: destination management e marketing territoriale”, svoltosi lo scorso 15 novembre al Grand Hotel Savoia a Genova. 

Dal 2012 al 2015 Genova ha registrato un aumento degli arrivi (italiani e stranieri) pari a + 10,32%, con i flussi stranieri che guidano i trend, e di presenze che nello stesso periodo hanno segnato un +11,17%, come emerge dai dati presentati da Carla Sibilla, Assessore al Turismo del Comune di Genova.

Il Gruppo Planetaria Hotels, presente a Genova con il Grand Hotel Savoia e l’Hotel Continental per il secondo anno ha promosso il Convegno, con il Patrocinio del Comune e la media partnership de Il Secolo XIX, per fare il punto sul turismo nella città su cui ha puntato 10 anni fa e oggi questo interesse viene riconosciuto sempre più.

Il 91,1% di chi nel 2016 è stato ospite di un hotel a Genova è, infatti, rimasto colpito dalle attrazioni turistiche, come registrano le 42.500 rilevazioni condotte da Res Hospitality Business Developers, presentate dal Presidente Marco Malacrida, esperto in analisi di scenari nel comparto dell’accoglienza turistica a livello internazionale. E questo rende Genova, come registrano i dati di crescita dei ricavi per camere disponibili, una "destinazione di valore economico”. 

Come conservare allora i risultati raggiunti e conquistare nuove fette di mercato?

I buoni risultati raggiunti dicono che a Genova ci sono due fronti sui cui concentrarsi per attrarre ancor più turisti: il settore congressuale e le crociere.

Di nuove ricette e modelli di sviluppo di marketing territoriale da guardare come esempio si è parlato durante la tavola rotonda cui hanno partecipato dall'Emilia Romagna, Marilena Ferraroni- Sales Account Manager della Event & Conference Business Unit di IEG Italian Exhibition Group SpA, realtà nata nelle scorse settimane dall’alleanza tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza - e dal Piemonte Marcella Gaspardone - Comitato Direttivo e Direzione Marketing Turismo Torino e Provincia.

Nel modello Rimini, la ricetta del successo è il continuo rinnovamento, la riqualificazione e la sinergia tra pubblico e privato ma anche l’importanza di offrire un prodotto che punti su un’offerta più allargata.

Di sinergie turistiche ha parlato anche Carlo Fidanza, Commissario dell’Agenzia di promozione turistica “In Liguria”, con alleanze e iniziative messe in campo con Lombardia e Piemonte e tre progetti in partenza nel 2017. La Liguria sarà capofila di nuovi itinerari enogastronomici.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani