Senza grandi sorprese le due top 10 sono dominate dalle principali città italiane: Firenze, Roma, Milano e Venezia sono le più gettonate indipendentemente dalla categoria di hotel preferita, sebbene con alcune differenze. Milano - la città della moda, dell’industria e del design - guida la classifica delle mete dove vengono cercati più hotel di lusso, con un prezzo medio di 93 € a notte, seguita da Firenze (100 €) e Venezia (118 €).
Roma, invece, risulta particolarmente ambita dai turisti italiani attenti al risparmio, guadagnando la vetta della top 10 delle città preferite per la ricerca di hotel economici, con una media di 53 € a notte. Firenze conferma la sua popolarità universale, posizionandosi al secondo posto anche nella categoria “hotel economici”, con un prezzo medio a notte di 53 €, seguita dal capoluogo lombardo (41 €).
Città preferite dagli italiani per la ricerca di hotel economici e di lusso in Italia
|
Città italiane più popolari per la ricerca di hotel a 1-2 stelle |
Città italiane più popolari per la ricerca di hotel a 5 stelle |
||
|
Città |
Prezzo medio in € |
Città |
Prezzo medio in € |
1 |
Roma |
53 |
Milano |
93 |
2 |
Firenze |
58 |
Firenze |
100 |
3 |
Milano |
41 |
Venezia |
118 |
4 |
Venezia |
86 |
Jesolo |
102 |
5 |
Napoli |
45 |
Ischia |
118 |
6 |
Rimini |
50 |
Riccione |
118 |
7 |
Palermo |
44 |
Genova |
91 |
8 |
Verona |
77 |
Cagliari |
106 |
9 |
Catania |
45 |
Gallipoli |
155 |
10 |
Riccione |
75 |
Sorrento |
142 |
Anche rispetto alle mete straniere, sono le grandi capitali a entrare nella classifica delle destinazioni preferite, sia per gli hotel di lusso che per quelli economici: Amsterdam, Barcellona e New York rientrano nelle prime cinque posizioni in entrambe le top 10. Per quanto riguarda i primi posti, è interessante notare che Londra è la città più ricercata dagli italiani che desiderano un soggiorno economico all’estero, con una media a notte di 54 € per gli hotel a 1-2 stelle, senza nemmeno entrare nella top 10 delle ricerche di hotel di lusso. È possibile che l’elevato costo della vita della città porti i turisti a pensare al risparmio quando si tratta di scegliere il luogo dove alloggiare.
Amsterdam (132 €) è invece la destinazione prediletta da chi è alla ricerca di un soggiorno di lusso. Con i suoi canali, le famose architetture e gli eleganti caffè è la città perfetta per un week-end all’insegna del glamour.
Barcellona si posiziona al terzo posto in entrambe le classifiche (con una media di 57 € a notte per gli hotel economici e 117 € per gli hotel di lusso), confermando l’appeal della destinazione sia per i turisti alla ricerca del divertimento sia per quelli interessati ad esplorare il cuore elegante della città. New York, invece, è l’unica meta extra-europea ad entrare nella lista delle città più popolari per entrambe le categorie, molto ambita sia da chi sceglie il risparmio (quarta posizione e una media a notte di 127 €) che dai turisti alla ricerca di una vacanza trendy ed elegante (seconda posizione e una media a notte di 228 €). Un simile comportamento è riscontrabile anche per i viaggiatori in visita a Parigi, che occupa la quinta posizione nella classifica della ricerca di hotel economici (50 €), mentre è in quarta posizione in quella di hotel di lusso (73 €).
Londra è una delle città preferite dai viaggiatori provenienti dall’area mediterranea: la capitale del Regno Unito si trova, infatti, sul podio della classifica degli hotel economici più popolari per Italia, Francia e Spagna. Un’altra città particolarmente ambita è New York, presente sul podio della classifica delle mete preferite per la ricerca di hotel di lusso in Spagna, Francia e Regno Unito, oltre che nel Bel Paese.
Guardando alle classifiche europee, Roma è l’unica destinazione italiana che rientra nelle top 10 e, precisamente, in quella delle città più popolari per ricerche di hotel economici. La Città Eterna occupa il decimo posto di questa classifica nel Regno Unito, l’ottavo in Francia e il quinto in Spagna. La capitale italiana sembra dunque attirare turisti stranieri alla ricerca di una vacanza all’insegna del risparmio.