logo HN

Lunedì, 05 Dicembre 2016 18:24

Niente crisi per matrimoni e viaggi di nozze

Vota questo articolo
(1 Vota)
Niente crisi per matrimoni e viaggi di nozze

L’amore non ha prezzo, ma un matrimonio sì e lo sa bene il 47% di italiani che nel 2015 non ha rinunciato ai fiori d’arancio, nonostante una congiuntura economica non particolarmente felice. La seconda voce che più incide sul budget è sempre una luna di miele indimenticabile che muove un business dai grandi numeri come risulta dallo studio del portale internazionale Zankyou.it condotto per identificare le tendenze del settore matrimoni in Italia e nel mondo.

Sono più di 15.000 le coppie di sposi sparse nei 20 paesi in cui Zankyou è presente che hanno partecipato al sondaggio, costituito da 60 domande relative a differenti aspetti legati non solo relative all’organizzazione delle nozze.

In Italia, nonostante la crisi, gli italiani non rinunciano al proprio sogno d’amore ma sono sempre di più le coppie italiane che optano per il matrimonio civile: il 32,4% dei matrimoni vengono celebrati in comune, mentre una decina di anni fa il numero globale sfiorava appena il 20%.

La suddivisione del budget stanziato vede sul podio la location, per la quale secondo si spende in media tra i 5.000 e i 10.000 euro, mentre al secondo posto troviamo a parimerito l’abito della sposa e il viaggio di nozze: per queste due voci le coppie spendono tra i 2.000 ed i 7.000 euro. L’agognata honeymoon è quindi una voce che muove un business non indifferente, considerato che ben l’85% delle coppie dichiara di non voler fare a meno, e lo scorso anno in Italia sono stati spesi 5 miliardi di euro.

In epoca di compagnie low cost e viaggi fai da te, il 76% degli italiani si affida all’agenzia viaggio per prenotare la propria luna di miele, e oltre il 60% opta per una vacanza lunga, che spesso eccede i quindici giorni previsti dal congedo matrimoniale.

La vacanza romantica con formula relax rimane la più gettonata, con un considerevole incremento di mete quali Australia e Giappone, scelte nel 2015 rispettivamente dal 7% e dal 5% delle neocoppie italiane. Fuori dai confini nazionali, la TOP3 delle destinazioni più gettonate vede Messico (9,54 %), Stati Uniti (7,74%) e Brasile (7,38%).

Per l’honeymoon dei loro sogni, il costo medio sostenuto dagli italiani per la loro luna di miele varia dai 3.000 ai 5.000 euro a copia, mentre il budget mondiale per persona in media è di 2.874 euro. Per quanto riguarda l’organizzazione, in generale i preparativi delle nozze durano un anno, ben il 35% degli italiani impiega anche più di 18 mesi per preparare le nozze.

Sul costo complessivo della cerimonia, la media mondiale per i preparativi delle nozze è di 14.102 euro che sale in Italia a 16.000 euro spesi nel 2015. Il numero degli invitati varia molto in base ai continenti, con una media di 149 invitati. I matrimoni tedeschi sono i più ristretti, con una media di 89 invitati, mentre i matrimoni messicani sono i più numerosi con una media di 202 invitati. In Italia, ancora una volta, ci posizioniamo molto vicini ai valori mondiali, con una media di 122 invitati.

A che età ci si sposa? Il sondaggio di Zankyou rivela che nel 2015 l’età media è stata di 33 anni per gli uomini e 30 per le donne. I brasiliani sono i più giovani con una media di 30 anni e 5 mesi per gli uomini e 28 anni e 7 mesi per le donne, seguiti dai colombiani (32 anni per gli uomini e 29 per le donne). Gli italiani e gli americani sono coloro che aspettano di più, arrivando all’altare in media, rispettivamente, a 35 anni gli uomini e 33 le donne italiane, mentre 36 anni gli uomini e 31 anni e 4 mesi le donne americane.

Un altro punto interessante riguarda la durata della storia d’amore prima di pensare al matrimonio. La maggior parte degli intervistati ci dicono di aver raggiunto il traguardo dopo 2 anni (33% dei rispondenti). Mentre il 25% delle coppie ha aspettato tra i 3 e i 4 anni. Il 52% dei francesi ha aspettato più di 4 anni e il 32% più di sei. Per gli italiani, invece, il 50% degli intervistati ha dichiarato di essere arrivato al matrimonio durante il primo anno della relazione.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani