logo HN

Mercoledì, 07 Dicembre 2016 11:08

Federalberghi, ottimi segnali per il turismo dalle previsioni del Ponte dell'8 dicembre

Vota questo articolo
(0 Voti)
Federalberghi, ottimi segnali per il turismo dalle previsioni del Ponte dell'8 dicembre

I risultati della consueta indagine svolta da Federalberghi in prossimità del lungo Ponte dell'Immacolata, indicano un +12,9 degli Italiani in viaggio per un giro d'affari di 2 mld di euro, con + 25% rispetto al 2015.

L'indagine è stata effettuata dal 28 novembre al 3 dicembre, con il supporto tecnico dell’Istituto ACS Marketing Solutions, intervistando con il sistema C.A.T.I. (telefonico) 3.000 italiani maggiorenni rappresentativi di circa 50 milioni di consumatori dell’intera popolazione maggiorenne.

Saranno quindi oltre 6,9 milioni (rispetto ai 6,1 milioni del 2015) gli italiani in viaggio nei prossimi giorni, che dormiranno almeno 1 notte fuori casa per turismo, segnando un +12,9%. Il dato assoluto equivale all’11,4% della popolazione tra maggiorenni e minorenni. Il 93%, pari a circa 6,4 milioni di italiani, rimarrà nel Bel Paese, mentre il 7%, pari a quasi 479.000 italiani, andrà all’estero, scegliendo per la quasi totalità le grandi capitali europee.

Saranno le località d’arte maggiori e minori le più frequentate durante questo ‘ponte’ dell’8 dicembre.

Il 35% (rispetto al 32% del 2015) di coloro che si muoveranno (pari a 2,4 milioni di italiani) le preferiranno ad altre mete.

Il 32% (rispetto al 36% del 2015), pari a 2,2 milioni di italiani, andrà in località montane.

Il 10% (rispetto al 12% del 2015), pari a 700 mila italiani, si recherà in località di mare ed un 4% (pari a 290 mila italiani) coglieranno l’occasione per ritemprarsi rispettivamente in località lacuali e termali/benessere.

La casa di parenti o amici sarà la struttura prescelta dal 37% dei viaggiatori (rispetto al 34% del 2015), seguita dal 23% di chi andrà in albergo (rispetto al 25% del 2015) e dal 13% che si recherà in casa di proprietà.

I bed & breakfast saranno scelti dal 10% dei viaggiatori, seguiti dagli appartamenti in affitto col 5% e dagli agriturismo col 4% della domanda.

I residence ospiteranno il 3%, i rifugi alpini il 2% ed i villaggi turistici l’1%.

La spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti), si attesterà sui 294 Euro (rispetto ai 267 Euro del 2015, per un +10%), importo che genererà un giro d’affari lordo di 2 miliardi di Euro rispetto agli 1,6 miliardi di Euro del 2015, per un +25%.

Per chi rimarrà in Italia la spesa media si attesterà sui 266 Euro, mentre chi preferirà mete d’oltre confine la spesa media salirà a 658 Euro.

La durata media, infine, del soggiorno durante questo ‘ponte’ dell’8 dicembre, sarà di 3 notti trascorse fuori casa.

“Un segnale che conferma la ripartenza del sistema turistico nazionale -sottolinea il Presidente dell'Associazione degli Albergatori italiani Bernabò Bocca- e poter contare su oltre l’11% della popolazione che può permettersi una seppur breve vacanza approfittando della circostanza favorevole che il calendario ci riserva, è un raggio di sole in un contesto purtroppo ricco di incognite politiche. 
Abbiamo infatti grande preoccupazione per il rischio tangibile che la crisi di governo e la conclusione anticipata della legislatura azzerino il cronometro delle misure di rilancio del settore del turismo. 
Le imprese attendono da tempo la definizione di alcuni provvedimenti concreti per il rilancio del settore, primi tra tutti quelli in materia di contrasto all'abusivismo ed all'evasione fiscale, sviluppo del mercato (liberalizzazione dei servizi ancillari) e tutela della concorrenza (parity rate).
Per non parlare del piano strategico del turismo in corso di approvazione, che si appresta ad essere strangolato nella culla, bissando quanto accaduto con l'analogo piano elaborato nel 2013".

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani