logo HN

Giovedì, 19 Gennaio 2017 15:56

Nel 2016 crescita a tripla cifra per Uniplaces

Vota questo articolo
(0 Voti)
Nel 2016 crescita a tripla cifra per Uniplaces

Uniplaces si conferma player di riferimento per il settore degli affitti per studenti e giovani lavoratori in Italia. +400% di prenotazioni nel 2016 con oltre diecimila alloggi disponibili sul sito e un giro d’affari di 7 milioni di euro l’anno. In aumento gli utenti italiani, ma crescono in maniera sorprendente anche cinesi (+700%) e indiani (+536%).

Uniplaces, brand globale leader nel settore degli affitti per studenti universitari, ha chiuso il 2016 con numeri importanti. La crescita riguarda tutti i mercati in cui l’azienda opera: un chiaro indicatore dell’efficacia e dell’affidabilità del sistema messo a punto da Uniplaces, in grado di portare innovazione in un settore legato a pratiche tradizionali.

La formula proposta, che digitalizza e semplifica il processo di ricerca di una sistemazione e di gestione del rapporto tra proprietario di casa e affittuario, piace sia ai ragazzi che ai proprietari.

L’apertura verso strumenti più moderni per la ricerca di casa è molto forte, soprattutto tra i giovani: i canali tradizionali delle agenzie immobiliari e delle bacheche in università, avvertiti come antiquati e poco pratici, non sembrano poter soddisfare le necessità di questo tipo di clientela.

Ciò è particolarmente evidente nel mercato italiano: i dati raccolti dall’azienda parlano infatti di una crescita vertiginosa della piattaforma nel nostro Paese, con valori che superano quelli – peraltro già eccezionali – che Uniplaces ha riscontrato a livello globale. Ne emerge uno spaccato realistico del settore, che funge da barometro per un segmento del mercato immobiliare significativo, ma difficile da inquadrare con altri strumenti.

Il primo dato notevole riguarda il numero di alloggi disponibili in Italia, che nel 2016 ha superato le diecimila unità con una crescita del 232% rispetto all’anno precedente. Le città italiane attualmente coperte dal servizio sono Milano, Roma, Bologna, Firenze e Torino. Aumenta quindi la fiducia dei proprietari di casa nel sistema proposto da Uniplaces, merito sia della semplificazione delle procedure che delle tutele che la start-up offre al padrone di casa nell’eventualità di un abbandono anticipato dell’immobile da parte dell’affittuario.

Cresce anche l’apprezzamento da parte dei giovani in cerca di alloggio: il numero di prenotazioni in Italia nel 2016 ha infatti segnato un aumento di circa il 400% rispetto all’anno precedente (contro una crescita del 300% circa a livello globale nelle prenotazioni sul portale). Anche la durata media dei soggiorni prenotati cresce, passando dai 156 giorni del 2015 ai 169 del 2016.

Sono sempre di più i giovani italiani che trovano casa in Italia grazie a Uniplaces: nel 2016 sono cresciuti del 321% rispetto all’anno precedente, a testimonianza del fatto che la formula proposta dall’azienda non soddisfa solo le esigenze dei giovani stranieri che cercano casa nel nostro Paese. Uniplaces convince anche gli italiani perché rende rapida ed efficace la ricerca, eliminandone gli aspetti più noiosi e impegnativi, puntando allo stesso tempo a una crescente qualità degli alloggi proposti.

I giovani stranieri restano tuttavia il principale bacino d’utenza della piattaforma, in virtù anche della notorietà ormai consolidata del brand a livello internazionale. I numeri più corposi riguardano francesi (17,5% del totale) e spagnoli (16,7%). Il dato che colpisce di più è però la rapida crescita degli arrivi dall’Oriente, merito probabilmente della sempre maggiore diffusione di accordi di scambio accademico anche con istituzioni extraeuropee: per quanto i numeri assoluti siano ancora ridotti, il 2016 ha infatti visto crescere gli affittuari cinesi del 700% e quelli indiani del 536%.

La crescita di Uniplaces nel mercato italiano si inserisce in un quadro molto positivo anche a livello globale: il giro d’affari generato nel 2016 per i proprietari di immobili registrati sulla piattaforma ammonta infatti a circa 36 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Affitti brevi: gli ultimi trend di mercato in Italia ed Europa (dati Airdna)
Home Sharing Day, 17 Settembre 2022, Palazzo Marino, Milano
Affitti brevi: lettera al Ministro del Turismo della Federazione nazionale F.A.R.E.
Il mercato degli affitti brevi in Italia, dati e trend del 2022

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani