logo HN

Venerdì, 27 Gennaio 2017 19:14

Piano Strategico del Turismo 2017-22: favorevole il parere della Camera

Vota questo articolo
(0 Voti)
Piano Strategico del Turismo 2017-22: favorevole il parere della Camera

La X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera ha espresso il suo parere favorevole sul Piano Strategico del Turismo (PST) in Italia 2017-2022. Atteso a breve il parere del Senato.

La Commissione ha sottolineato l’apprezzamento per le finalità generali del documento, per le modalità condivise del processo di elaborazione, per il modello di governance partecipata prospettato, nonché per i contenuti degli obiettivi e delle linee di intervento proposti.

Sono state inoltre fornite indicazioni utili per l’individuazione e lo sviluppo delle azioni necessarie a dare concreta realizzazione alle linee strategiche del documento di pianificazione e, in particolare, per l’elaborazione di Piani Attuativi coerenti con i contenuti del Piano stesso.

Il Piano Strategico del Turismo 2017-2022 delinea infatti lo sviluppo del settore nei prossimi sei anni, con l’intento di rilanciare la leadership italiana sul mercato turistico mondiale. Sono 4 gli obiettivi fondamentali individuati: diversificare l’offerta turistica, innovare il marketing, accrescere la competitività e migliorare la governance del settore. Gli stessi obiettivi sono poi declinati in 14 obiettivi specifici e 52 linee di intervento. Altri punti fermi della strategia sono: rivoluzione digitale, adeguamento della rete infrastrutturale, riduzione degli oneri burocratici e fiscali, miglioramento della quantità e qualità dell’occupazione, semplificazione del sistema normativo.

Il PST, presentato il 16 dicembre 2016 dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo al Consiglio dei Ministri, era stato già approvato all’unanimità dal Comitato Permanente per la Promozione del Turismo in seduta plenaria (14 settembre 2016) e dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (15 settembre 2016).

Il documento è adesso in attesa del parere della 10ª Commissione, Industria, Commercio e Turismo del Senato per completare l’iter previsto dal DM 8 agosto 2014 e dal DL 179/2012 per la sua definitiva adozione da parte del Governo.

Potrebbe interessarti anche:

Green Pass e Locazioni Brevi
Congressi ed eventi: le linee guida delle Regioni rischiano di paralizzare il settore
Nuovo limite di tre immobili per le locazioni brevi con cedolare secca
Locazioni brevi: imprenditori per forza?

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani