Sono sempre più numerose le persone di ogni età che scelgono di provare, o di ripetere, la salutare esperienza di una vacanza o di un week-end in bicicletta per riscoprire, in “modalità slow”, la bellezza dei paesaggi, i patrimoni architettonici, la storia e le tradizioni dei territori che si attraversano pedalando.
In Europa il valore del Cicloturismo è calcolato in 44 miliardi di euro, al di sopra dell’indotto del mercato delle crociere che è di poco superiore ai 39 miliardi di euro. Un fenomeno, dunque, sempre meno di nicchia e che, solo in Italia, si stima avere un valore potenziale di 3,2 miliardi di euro, a tutto vantaggio dell’economia dei singoli territori e, in primis, delle strutture ricettive in grado offrire un’accoglienza ad hoc ai turisti sulle due ruote, accompagnata da proposte enogastronomiche di qualità.
Le strutture ricettive che vogliono intercettare questo potenziale target, hanno la possibilità di farsi conoscere al mondo del cicloturismo e del ciclo-escursionismo entrando nel circuito Albergabici.it, il motore di ricerca in tre lingue (italiano, inglese, tedesco) creato da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta nel 2003. Obiettivo del portale quello di segnalare ai turisti hotel, agriturismi, bed & breakfast, pensioni, campeggi, rifugi montani, ostelli, residence e alberghi diffusi che garantiscono un’accoglienza dedicata ai clienti in bicicletta.
Albergabici racchiude oltre 1000 strutture ricettive “amiche della bicicletta”, ossia attrezzate per offrire servizi adeguati alle specifiche esigenze dei turisti sulle due ruote, come ad esempio, il ricovero delle bici, attrezzi di base e contatti delle ciclo-officine di zona, alimentazione energetica al mattino, informazioni sui percorsi ciclabili nel territorio, possibilità di lavare e asciugare i vestiti tecnici, accoglienza anche per una singola notte.
Ottimizzato per la consultazione anche da dispositivi mobile, come smartphone e tablet, Albergabici permette di cercare un hotel in base alla posizione geografica o ad altri parametri come categoria o servizi (es. mezza pensione).
Tra le novità per il 2017 un’iniziativa che agevola l’intermodalità treno+bici, una scelta ideale proprio in occasione di vacanze ed escursioni in bicicletta. Grazie all’accordo tra FIAB e Trenitalia, all’interno di Albergabici.it è possibile individuare le strutture ricettive “train friendly”, quelle cioè che concedono uno sconto del 10% a chi arriva con il treno o possiede un abbonamento in corso di validità a Trenitalia. Tutte le strutture Albergabici, oggi, possono essere selezionate anche in base alla loro distanza dalla stazione ferroviaria più vicina, mentre una mappa indica in modo chiaro la posizione dell’albergo individuato rispetto alle linee ferroviarie e alle altre stazioni nell’area di riferimento.
“Come conferma anche uno studio dell’ENIT, chi decide di intraprendere una vacanza in bici valuta con grande attenzione la possibilità di alloggiare in strutture accoglienti, con un ricovero garantito per le biciclette, una ciclofficina di base, la possibilità di avere informazioni sui percorsi ciclabili nel territorio e una serie di servizi accessori necessari a chi si muove senza un grande bagaglio al seguito, tra cui anche un’offerta enogastronomica di qualità - commenta Michele Mutterle, segretario organizzativo FIAB e responsabile di Albergabici.
- Si tratta degli stessi servizi che chiediamo agli hotel e alle altre strutture ricettive ‘amiche della bicicletta’ che vogliono entrare nel nostro circuito Albergabici”.
L'iscrizione "base" ha un costo di 30 euro annuali che dà diritto alla presenza sul motore di ricerca Albergabici.it con una propria scheda informativa (completa di 10 immagini e mappa) e all'abbonamento a BC, la rivista della FIAB mentre l'iscrizione come struttura ricettiva attestata "amica della bicicletta" (costo annuale di 70 euro + 1 euro per ogni camera) che prevede, oltre alla presenza su Albergabici.it e all'abbonamento alla rivista BC, anche l'inserimento nell'Annuario Albergabici 2017/2018 stampato da FIAB in 30.000 copie e distribuito attraverso le 150 associazioni FIAB presenti sul territorio, ai soci FIAB, alle fiere di settore e altre innumerevoli manifestazioni che hanno la bicicletta per protagonista. Per questa iscrizione il termine è il 20 febbraio 2017.
Albergabici.it si integra con il portale Bicitalia.org, dove visualizzare la posizione delle strutture ricettive presenti sul sito, in riferimento alle principali ciclovie della rete Bicitalia.
Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Amici della Bicicletta è oggi la più forte realtà associativa dei ciclisti italiani non sportivi.
Con circa ventimila soci suddivisi in 150 associazioni sparse su tutto il territorio italiano, FIAB è prima di tutto un’organizzazione ambientalista che, come riporta il suo Statuto, promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell'ambiente, urbano ed extraurbano. Forte della presenza tra i suoi soci di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore di numerosi enti locali sull’importante tema della mobilità sostenibile.
FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale. Tra le numerose iniziative, FIAB organizza ogni anno Bimbimbici, manifestazione nazionale dedicata a bambini e ragazzi che nel 2013 ha toccato 250 città, e Bicistaffetta, per promuovere il cicloturismo quale volano economico del nostro Paese. Fiab aderisce a E.C.F.-Federazione Europea dei Ciclisti. Presidente di FIAB è Giulietta Pagliaccio.