logo HN

Lunedì, 27 Febbraio 2017 17:28

L'equazione della vacanza perfetta: selfie, montagna e compagnia

Vota questo articolo
(1 Vota)

vacanzaperfetta homeaway

Quali sono i fattori che rendono una vacanza più memorabile e quanto la tecnologia impatta sulla formazione della memoria di vacanza? Selfie, vacanze in montagna e in compagnia di amici, famigliari o della propria metà. Questi sono solo tre insight su come si formano i ricordi di vacanza più intensi, secondo uno studio scientifico, primo nel suo genere, che rivela le evidenze che agiscono sulla creazione dei ricordi di vacanza e pubblicato dal leader mondiale in case vacanze, HomeAway.

La studio HomeAway Science of Memories ha coinvolto più di 700 viaggiatori estivi provenienti da sei paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Italia. I viaggiatori sono stati intervistati prima, durante e dopo i loro viaggi con domande volte a misurare il livello di ricordo. Un sottoinsieme del campione è stato monitorato anche attraverso una app che ha seguito la quantità di tempo trascorso sui dispositivi.

Oltre ad essere la prima indagine di questo tipo ad approfondire i fattori che creano ricordi duraturi di vacanza, HomeAway Science of Memories è uno dei primi sondaggi per studiare l'impatto di utilizzo della tecnologia sulla formazione della memoria di vacanza. Questo studio di ricerca è stato progettato e condotto da HomeAway in collaborazione con ricercatori dell'Università del Texas di Austin, guidati dal prof. Art Markman, psicologo, che ha seguito i vacanzieri prima, durante e dopo le vacanze per capire quali siano i fattori che influenzano la formazione dei ricordi durante le vacanze.

Dai risultati in sintesi emerge che coloro che scattano fotografie e selfie ricordano le loro vacanze per il 40% in più rispetto ai loro omologhi meno avvezzi a usare questi apparecchi. Detto questo, ci sono dei limiti: coloro che hanno trascorso più di due ore utilizzando cellulari e altri dispositivi digitali, presentano il 26% in meno di probabilità di ricordare i dettagli della propria vacanza. Forse la rivelazione più sorprendente di questo studio è che la la quantità di denaro spesa per una vacanza non ha alcun effetto diretto sulla sua memorabilità.

"Lo studio Science of Memories è il primo esame approfondito su ciò che rende le vacanze memorabili", afferma Art Markman, professore di psicologia presso l'Università del Texas di Austin e ricercatore principale dello studio. 
"Prima di questo studio, la maggior parte della ricerca psicologica sulle vacanze si era concentrata sull'umore e sui benefici per la salute legati al viaggio. La possibilità di indagare nel campo della Science of Memories con HomeAway ha dato informazioni preziose su come si creano questi ricordi, l'impatto scientifico dei selfie fino ad evidenze sorprendenti su quali destinazioni sono più memorabili."

Vediamo dunque i principali risultati nel dettaglio:

  • Nonostante la comune idea secondo cui si dovrebbe "staccare" in vacanza, la ricerca di HomeAway rivela che le persone che fanno uso di smartphone per determinate attività, come ad esempio scattare foto e cercare cose da fare, in realtà ricordano meglio le loro vacanze rispetto a quelli che non lo fanno. In effetti, coloro che hanno scattato foto e selfie in vacanza sono per il 40% più propensi a ricordare le loro vacanze rispetto a quelli che non lo hanno fatto.
  • L’uso dei social media non ha un forte effetto sulla memoria complessiva, anche se gli utenti Instagram hanno memoria più emotiva rispetto agli utenti di applicazioni come Facebook e Snapchat. Gli utenti Instagram registrano il 24% in più probabilità di utenti di Facebook di avere chiari i ricordi di come si sono sentiti durante le loro vacanze.
  • Coloro che hanno utilizzato i loro dispositivi per più di due ore al giorno hanno il 26% in più di probabilità ad avere difficoltà nel ricordare le loro vacanze rispetto a chi ha trascorso meno di due ore sui propri dispositivi.
  • Per coloro che hanno lavorato in vacanza, questi effetti si manifestano con una sola ora di utilizzo dei dispositivi ogni giorno: hanno cioè per il 43% più probabilità di avere difficoltà a ricordare i loro viaggi rispetto a quelli che hanno lavorato un'ora o meno.
  • Coloro che hanno utilizzato i computer portatili rispetto a telefoni o tablet sperimentano effetti simili. "I nostri punti di ricerca segnano una chiara tendenza", ha dichiarato Markman. "Portando il lavoro in vacanza ci si estranea mentalmente dal viaggio, abbassando di conseguenza il livello di coinvolgimento. Questo rende difficile formare ricordi nitidi. È preoccupante se si considera che la stragrande maggioranza degli adulti lavora in vacanza."
  • Le persone che hanno viaggiato in un gruppo composto da famigliari e amici ricordano le loro vacanze almeno il 20% in più rispetto a chi ha viaggiato solo con la famiglia, solo con amici, in coppia o da soli. 
    • "Avete una casa grande? Spazio extra in macchina? Portate con voi un familiare o un altro amico", ha detto Markman. "Chiaramente, c'è qualcosa di unico e memorabile nel viaggiare con un gruppo misto che contiene vari tipi di persone care. A mio parere, questo è un tipo di viaggio che molte persone non considerano, ma visti i benefici sulla memoria, ci si dovrebbe pensare seriamente".
  • I turisti che hanno viaggiato per una ricorrenza, come ad esempio un compleanno, un matrimonio, una riunione di famiglia o un addio al celibato / nubilato, hanno mostrato fino al 69% in più di ricordo emotivo delle vacanze. Erano significativamente più portati a ricordare come si sono sentiti durante momenti importanti del loro viaggio.
  • Le persone che hanno trascorso una vacanza in montagna ricordano le loro vacanze meglio rispetto a qualsiasi altro tipo di destinazione. Le vacanze in montagna hanno dimostrato di essere per il 12% più memorabili di quelle in città (il tipo meno memorabile di viaggio), e un po’ più memorabili di piccole cittadine, spiagge e parchi divertimento.
  • Sorprendentemente, il costo di una vacanza non ha effetto sulla sua memorabilità, indipendentemente dal fatto che i viaggiatori abbiano a disposizione 100 Euro o 5.000 Euro. "Lussuoso o economico, quando si tratta di vacanze, tutto si trasforma in ricordi, e questo è un fatto positivo", ha detto Markman.
  •  I turisti che hanno riferito di sentirsi felici ed eccitati prima delle loro vacanze hanno il 73% in più di probabilità di avere un eccellente memoria dei loro ricordi di vacanza rispetto a coloro che provavano altre emozioni, tra cui stress, frustrazione o calma. "Alcune persone amano programmare le vacanze, altre invece no", ha detto Markman. "Questa ricerca suggerisce che vi è un notevole vantaggio cognitivo per le persone che si lasciano contagiare dall’entusiamo prima dei loro viaggi: ricordano le loro vacanze meglio rispetto a quelli che non lo fanno."

Per aiutare i Viaggiatori a creare una vacanza più memorabile, HomeAway ha lanciato oggi The Vacation Equation - una risorsa online che contiene consigli utili e approfondimenti interattivi dallo studio HomeAway Science of Memories.

Potrebbe interessarti anche:

Affitti Brevi: Il profilo dell'Host milanese
Le destinazioni italiane più richieste nel 2018 sulla piattaforma HomeAway
Il futuro dello short term rental: ostacoli e opportunità
Il mercato delle seconde case nel sondaggio di HomeAway e Savilss

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani