logo HN

Martedì, 07 Marzo 2017 18:02

IHIF 2017: anche l'Italia presente a Berlino per promuovere i progetti destinati all'accoglienza

Vota questo articolo
(0 Voti)
IHIF 2017 - Berlino - Giorgio Palmucci IHIF 2017 - Berlino - Giorgio Palmucci

Associazione Italiana Confindustria Alberghi con Agenzia del Demanio, Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo insieme all’Hotel International Investment Forum di Berlino, la principale fiera europea dedicata agli investimenti nel settore del real estate turistico per promuovere i nuovi progetti italiani destinati all'accoglienza. Domani il Ministro Dario Franceschini, presenterà alle 12:00 al Padiglione Italia dell’Internationale Tourismus-Börse di Berlino il Piano Strategico del Turismo 2017-2022 e la promozione internazionale del Paese tramite ENIT.

Questa mattina l'incontro all'IHIF si è aperto infatti proprio con la presentazione da parte del Direttore Generale del Turismo, Francesco Palumbo, del Piano strategico del Turismo (PST) recentemente approvato dal Governo che ha ridisegnato la programmazione in materia di turismo rimettendola al centro delle politiche economiche nazionali e dando operatività all’indirizzo strategico di creare una visione omogenea in tema di turismo e cultura. In condivisione con tutti gli stakeholders - pubblici e privati - sono state definite delle linee di azione ed obiettivi chiari in ambito turistico, finalizzati a garantire una governance efficiente ispirata ai principi di i nnovazione, sostenibilità ed accessibilità.

Con l'approvazione del primo Piano del Turismo italiano, si è definito quindi un metodo di programmazione di un settore particolarmente rilevante dell’economia italiana e alla cui crescita il recupero del patrimonio immobiliare pubblico può davvero contribuire. 

Nel nostro paese, infatti, ci sono moltissimi beni di pregio situati in posizioni strategiche: si tratta di ville ed edifici storici, strutture costiere ed ex caserme che una volta valorizzati, saranno volano di sviluppo per i territori in cui sono inseriti. Il progetto Valore Paese – Fari è un esempio concreto di successo nella rigenerazione del patrimonio pubblico in chiave turistica. Nel biennio 2015-2016 sono andate a bando 29 edifici costieri: i primi 9 sono già stati aggiudicati per essere trasformati in strutture ricettive legate al mare, e all’ambiente. Nel 2017 l'Agenzia del Demanio ha deciso di concentrarsi su realtà territoriali lontane dai flussi turistici più tradizionali, presentando oggi a Berlino rappresentata dal Direttore Roberto Reggi, un portafoglio di beni che si inseriscono in luoghi meno conosciuti ma ugualmente affascinanti.  

Cassa Depositi e Prestiti ha recentemente avviato una nuova attività nel settore del turismo con la sottoscrizione di un Fondo Immobiliare dedicato agli investimenti nel settore alberghiero con un obiettivo multiplo: favorire la separazione tra proprietà immobiliare e  gestione, favorendo così la crescita dei gestori alberghieri in Italia, e proporre un'occasione di investimento a rischio moderato con un interessante flusso di cedole per investitori istituzionali. I primi riscontri dal mercato sono molto positivi secondo Marco Sangiorgio, Direttore Generale di CDP Investimenti Sgr.

"Già lo scorso anno, con l'iniziativa Italia Hospitality, l'Italia ha iniziato a costruire una presenza importante, che nel 2017 si è tradotta in un partenariato ancora più prestigioso a favore di un effettivo sviluppo del settore turistico. 
Una scelta che testimonia il commitment del governo e delle amministrazioni coinvolte nel promuovere, con spirito sinergico, il prodotto italiano ponendo a fattor comune, ognuno nel proprio ambito e con le riconosciute competenze, quanto l’Italia ha da offrire.
Le occasioni di investimento interessano anche gli operatori internazionali che si affacciano a ll’Italia considerando non solo le opportunità di business delle principali piazze italiane ma attratti anche dalle potenzialità ancora inespresse delle località minori.
Quello che abbiamo realizzato qui a Berlino, è un segnale di forte cambiamento che mi auguro rappresenti un punto di svolta per agevolare l’evoluzione del settore in chiave di crescita e di rilancio
”, ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

Potrebbe interessarti anche:

New opening: Borghese Contemporary Hotel Roma
Hospitality: 2 nuove gestioni in Toscana per il Gruppo So.Ges
Women in Real Estate, 16 febbraio 2023, Milano
Due nuovi W Hotels in Italia a Milano e Napoli

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani