logo HN

Venerdì, 17 Marzo 2017 11:47

Federalberghi: Il turismo bianco si conferma tra i più importanti del comparto

Vota questo articolo
(0 Voti)
Federalberghi: Il turismo bianco si conferma tra i più importanti del comparto

Secondo i risultati dell’indagine consuntivo-previsionale delle settimane bianche e week end sulla neve di Federalberghi, nei primi tre mesi del 2017, 9,5 milioni di turisti italiani hanno scelto le località sciistiche, in primis quelle nostrane, anche se alcuni territori hanno sofferto la scarsa presenza della neve. Il Piemonte si attesta in pole position anche grazie alla Settimana dello Sport e del Benessere, che ha creato una nuova opportunità per la destagionalizzazione e per il turismo scolastico. A seguire, Trentino Alto Adige, Lombardia, Val d’Aosta e Veneto. Sono quasi 5 milioni poi i vacanzieri italiani che hanno messo in programma una settimana bianca, con una spesa di 724 euro a persona. Di questi, circa 687 mila hanno trascorso anche dei week end in montagna. Il giro di affari riferito alle settimane bianche si aggira intorno ai 3 miliardi e 616 milioni di euro con un incremento di circa il 9,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

settimana bianca 2017

Sono dunque 4,99 milioni gli Italiani tra maggiorenni e minorenni (rispetto ai 4,72 milioni del 2016) che hanno trascorso o trascorreranno una settimana bianca, +5,9% rispetto all'anno scorso.

Di questi, 687 mila hanno effettuato o effettueranno anche almeno un week end sulla neve (erano 901 mila nel 2015). Coloro che invece hanno effettuato o effettueranno solo dei week end sulla neve sono stati o saranno circa 4,5 milioni tra maggiorenni e minorenni (rispetto ai 5 milioni del 2016).

Nel complesso, oltre 9,5 milioni di italiani (rispetto ai quasi 9,7 milioni del 2015), tra maggiorenni e minorenni, sono stati o saranno da gennaio a marzo in località sciistiche dell’Italia e dell’estero.

La spesa pro capite sostenuta per le vacanze sulla neve, comprensiva di tutte le voci (trasporto, alloggio, cibo, impianti, corsi di sci e divertimenti) sarà pari a 724 euro per la settimana bianca (rispetto ai 701 del 2016) e a 315 per i week end (313 euro nel 2016).

Il giro d’affari delle settimane bianche sarà di 3,616 miliardi di euro (rispetto ai 3,306 miliardi di euro del 2016) per un incremento del 9,4%. In calo invece i volumi relativi alle vacanze brevi, il che determina una diminuzione del giro d’affari complessivo del turismo bianco nel 2017, che si attesterà sui 6,2 miliardi di Euro (rispetto ai 6,64 miliardi di euro del 2016).

Il 97% degli intervistati (rispetto all’95% del 2016) dichiara di aver trascorso o che trascorrerà la settimana bianca in una regione del Bel Paese (dato in crescita rispetto al 2016: 95%). Le regioni più gettonate saranno il Piemonte (16,4% di citazioni), il Trentino Alto Adige (16,1%), la Lombardia (12,6%), la Valle d’Aosta (11,3%) e il Veneto (8,1%). Seguono il Friuli Venezia Giulia (6,3%), la Toscana (6,2%), l’Emilia Romagna (5%), il Lazio (4,3%), l’Abruzzo (2,4%), le Marche (2,2%) e il Molise (1,1%).

In relazione alle strutture ricettive scelte per la settimana bianca, gli italiani confermano la predilezione per l’albergo (30,1%), seguito dalla casa di parenti ed amici (26,2%), dall’appartamento in affitto (10,7%) e dalla casa di proprietà (10,3%).

L’indagine è stata effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions dal 6 al 10 marzo intervistando con il sistema C.A.T.I. un campione di 3.500 italiani maggiorenni rappresentativo di oltre 50 milioni di connazionali maggiorenni. Il campione è stato costruito in modo da rispecchiare fedelmente la popolazione di riferimento (oltre 60 milioni), tale da includere anche i minorenni, mediante l’assegnazione di precise quote in funzione di sesso, età, grandi ripartizioni geografiche ed ampiezza centri.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani