Per quanto riguarda le mete internazionali, i dati mostrano che New York rimane anche quest’anno in vetta alla classifica, confermandosi la città in cui gli italiani preferiscono trascorrere la pausa pasquale. Tra le mete più amate rimangono anche Amsterdam e Londra, che non abbandonano il podio nemmeno nel 2017, anche se quest’anno invertono le loro posizioni.
Ciò non significa, tuttavia, che gli italiani non desiderino anche andare alla scoperta di nuovi luoghi: le new entry tra le destinazioni più ricercate per la Pasqua 2017 sono Cuba con l’Havana al sesto posto, Dubai in ottava posizione, Lisbona e Tokyo che chiudono la top 10.
LE DESTINAZIONI INTERNAZIONALI PIÙ POPOLARI TRA GLI ITALIANI |
|||
2016 |
2017 |
||
1. |
New York |
New York |
|
2. |
Londra |
Amsterdam |
|
3. |
Amsterdam |
Londra |
|
4. |
Parigi |
Barcellona |
|
5. |
Barcellona |
Parigi |
|
6. |
Miami |
L’Avana |
|
7. |
Praga |
Praga |
|
8. |
Bangkok |
Dubai |
|
9. |
Madrid |
Lisbona |
|
10. |
Manila |
Tokyo |
|
Chi sceglie l'Italia, invece, sceglie il sud, in particolare la Sicilia. Sono tre, infatti, le città siciliane che entrano nella top 10 delle mete preferite e due di queste salgono sul podio: Catania si riconferma in cima alla classifica e Palermo rimane salda in terza posizione, mentre chiude il ranking al decimo posto una new entry, Trapani. Rispetto allo scorso anno, invece, la Puglia vede Brindisi abbandonare la Top 10, mentre Bari resta ancorata all’ottavo posto; a rappresentare la Calabria rimane Lamezia Terme, stabile rispetto al 2016.
Infine, non cala l’interesse per le città d’arte e cultura quali Roma e Napoli e, per quanto riguarda il nord Italia, non conosce crisi la popolarità di Milano, anche quest’anno seconda meta più ricercata, mentre Torino non abbandona il settimo posto e Venezia fa il suo ingresso in classifica.
LE DESTINAZIONI ITALIANE PIÙ POPOLARI |
|||
2016 |
2017 |
||
1. |
Catania |
Catania |
|
2. |
Milano |
Milano |
|
3. |
Palermo |
Palermo |
|
4. |
Roma |
Roma |
|
5. |
Napoli |
Napoli |
|
6. |
Lamezia Terme |
Lamezia Terme |
|
7. |
Torino |
Torino |
|
8. |
Bari |
Bari |
|
9. |
Bologna |
Venezia |
|
10. |
Brindisi |
Trapani |
|
L’analisi di KAYAK.it ha individuato poi le destinazioni di maggiore tendenza tra gli italiani per l’imminente break pasquale, rilevando le mete verso cui è stato registrato un netto incremento, rispetto allo scorso anno, in merito alle ricerche di voli. Creta ottiene il primo posto della classifica con un aumento a tripla cifra (366%) delle ricerche di voli rispetto al 2016; segue a ruota Ibiza (309%), mentre chiude il podio Mahe Island (285%), l’isola più grande delle Seychelles.
Anche il resto della classifica conferma la grande voglia di sole e mare degli italiani: affollano infatti la Top 10 mete balneari, da Palma di Maiorca (285%) a La Romana (206%) e Santo Domingo (201%) in Repubblica Dominicana. Chi non è tipo da spiaggia, invece, preferisce approfittare della primavera per raggiungere Mosca (+214%), Bergen in Norvegia (+186%) e Sofia (+152%).
LE DESTINAZIONI INTERNAZIONALI DI TENDENZA PER PASQUA 2017
|
||
Classifica |
Meta |
% di crescita delle ricerche di voli rispetto al 2016 |
1. |
Creta - Grecia |
366% |
2. |
Ibiza - Spagna |
309% |
3. |
Mahé - Seychelles |
285% |
4. |
Palma di Maiorca - Spagna |
285% |
5. |
Mosca – Russia |
214% |
6. |
La Romana – Repubblica Dominicana |
206% |
7. |
Santo Domingo – Repubblica Dominicana |
201% |
8. |
Bergen - Norvegia |
186% |
9. |
Città del Capo– Sud Africa |
156% |
10. |
Sofia - Bulgaria |
152% |
Anche la classifica delle mete italiane di maggiore tendenza riconferma la passione degli italiani per la Sicilia: le ricerche per Lampedusa vedono un importante aumento (120%), così come quelle per Pantelleria (62%). L’altra grande isola italiana, la Sardegna, chiude la top 3 con Olbia (+32%).
L’analisi di KAYAK.it rivela che in media i viaggiatori italiani spenderanno leggermente di più per i voli rispetto allo scorso break pasquale: se, infatti, nel 2016 la spesa di un volo internazionale si aggirava in media sui 253 €, quest’anno la cifra sale a 267 €, incremento forse giustificato dalla presenza nella classifica di diverse tratte a lungo raggio. Per i voli domestici, invece, la spesa è rimasta in media piuttosto stabile, passando dai 109 € dello scorso anno ai 112 € attuali.
Prendendo in considerazione la durata della vacanza, si nota che la maggior parte dei viaggiatori (39%) pianifica un soggiorno fino a tre giorni, mentre oltre un terzo (36%) pensa di fermarsi in vacanza fino a una settimana e un buon 22% fa in modo di sfruttare al massimo il periodo di stop e rilassarsi per un periodo fino a due settimane. La sistemazione preferita è in strutture a quattro e tre stelle, scelte da oltre due terzi degli italiani (rispettivamente dal 36% e 34%) e per le quali spenderanno in media 114 euro a notte per stanza.
Le analisi si basano su ricerche di hotel e voli effettuate su KAYAK.it per viaggiare nel periodo 08.04.2017 - 23.04.2017, confrontate con quelle per viaggi tra il 13.03.2016 e il 03.04.2016. Per permettere il confronto dei dati sono state prese in considerazione le ricerche effettuate tra 01.06.2015-25.02.2016 per il 2016 e tra 01.06.2016-25.02.2017 per il 2017. I prezzi dei voli si riferiscono a tariffe per persona per viaggi di andata e ritorno in classe economy. I prezzi degli hotel si riferiscono al costo di una stanza per notte in hotel a 3 e 4 stelle. I prezzi indicati possono subire delle variazioni o essere soggetti a cambiamenti.