logo HN

Giovedì, 06 Aprile 2017 10:44

EBTL, dati positivi e incoraggianti per il turismo a Roma

Vota questo articolo
(0 Voti)
EBTL, dati positivi e incoraggianti per il turismo a Roma

In occasione del Career Day 2017 organizzato dall'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio, sono stati divulgati i dati dell'Osservatorio EBTL che evidenziano, per il primo bimestre dell'anno in corso, una crescita turistica complessiva e una previsione positiva per la Pasqua in arrivo per la Capitale. Anche i dati sull'occupazione stabile, confermano la tendenza di crescita del comparto turismo nella città. Nella Città Metropolitana di Roma Capitale, così come a Roma, sono gli alberghi che si aggiudicano l' 80% degli arrivi e il 76% delle presenze.

I dati dell'Osservatorio Ebtl, registrano nel primo bimestre 2017, italiani e stranieri in aumento rispetto allo stesso periodo del 2016 negli esercizi alberghieri ed extralberghieri di Roma Capitale con 1.595.744 di arrivi (2,82%) e 3.991.855 di presenze (2.52%).

Per la città metropolitana i dati complessivi alberghieri ed extralberghieri sono di 1.929.764 negli arrivi (+2,77%) e 4.626.477 nelle presenze (+2,50%) sul 2016. Inoltre, i dati previsionali di Pasqua per Roma Capitale segnano un aumento di arrivi negli esercizi alberghieri ed extralberghieri del 2,91% (336.500) e presenze del 2,22% (876.000). Nella città metropolitana di Roma capitale arrivi e presenze dovrebbero segnare rispettivamente un +3,20 (387.000) e un +2,48 (992,000).

EBTL ilmercatoturisticoaroma

 

Analizzando il 2016, negli alberghi della capitale ha segnato +2,11% degli arrivi, che salgono a 11.536.239  e +1,95 % delle presenze che si attestano a 26.935.666 unità, complessivamente tra italiani e stranieri. Crescita però che risulta rallentata rispetto agli anni precedenti, quando le percentuali viaggiavano a ritmi molto più sostenuti.

Rispetto al 2013 si sono persi 3,16 punti percentuali sugli arrivi e 3,27 punti sulle presenze.

Identico discorso per gli esercizi extralberghieri che nel 2016 sul 2015 registrano +2,99% per un totale di 2.725.197 arrivi e +1,75% per un totale di 7.715.470 presenze. Ben 2,51 punti percentuali di decrescita negli arrivi e 3,09 nelle presenze sul 2013.

La somma dei dati alberghieri ed extralberghieri di Roma è però di 14.261.436 arrivi e 34.651.136 presenze. Negli esercizi alberghieri ed extralberghieri della Città Metropolitana di Roma Capitale l'Osservatorio turistico rivela ben 17.484.671 arrivi e 41.139.634 presenze con una contrazione dei tassi di crescita del 3,24 per gli arrivi e 3,43 per le presenze. Più marcata la contrazione nel segmento alberghiero con 3,42% negli arrivi e 3,56 nelle presenze.  

EBTL arrivipresenza roma2016

Un riscontro dell’inversione di tendenza alla crescita registrata da EBTL viene anche dalla concomitante contrazione della spesa del turista stimata dall'Osservatorio nel 2013 in 7,66 mld di euro (corrispondente ad un +6% circa di quella del 2012) e valutata per il 2016 in 8,6 mld di euro, corrispondenti a poco più del 3% (3,3%) sul 2015 e quindi con una contrazione, anche in questo caso, del tasso di crescita.

Nonostante la criticità descritta, Roma detiene un grado elevato di internazionalizzazione ancora oggi rispetto al 2013. Infatti, nel 2016, su un totale di 26.935.696 presenze negli alberghi, quelle straniere sono state 19.483.650 (il 72,3% del totale) mentre le italiane 7.452.016 (il 27,7% del totale). Nel 2013, invece, su 24.160.505 presenze, 17.192.741 erano straniere (71% del totale), e 6.965.764 italiane (29% del totale).

Guardando ai dati sull’occupazione, perdura la tendenza alla crescita dell’occupazione stabile che nel comparto turismo interessa 69.892 unità tra donne e uomini delle quali 18.500 negli hotel, 597 nelle RTA, 7.045 nelle agenzie e 43.750 nella ristorazione; rispettivamente con variazioni percentuali a dicembre 2016, su dicembre 2015, di +0,41 negli alberghi, -2,45% nelle RTA e complementari, -3,68% nelle agenzie di viaggi, +2,58 nella ristorazione, per un totale di +1,29%.

Di contro gli extra crescono del +1,38% a dicembre 2016 passando a 6.244 da 6.159 del dicembre 2015.

EBTL mercatodellavoro2016

Nel corso dell'anno, sono stati oltre 250 i posti di lavoro persi in conseguenza della chiusura di alberghi prestigiosi.

Per l'anno 2016/2017 EBTL ha finanziato direttamente oltre 120 corsi con più di 1200 iscritti su “competenze innovative” e “Soft Skills” come richiamato in più punti dal Piano Strategico per il Turismo e sono state offerte gratuitamente a oltre 100 cittadini giovani/adulti in cerca di occupazione, oltre 15 attività formative rivolte anche ad occupati nel settore.

Degli oltre 100 cittadini giovani/adulti partecipanti, inseriti dai servizi pubblici e dal servizio JOBinTUR di EBTL, circa il 30% (30 su 100) ha ottenuto una possibilità di tirocini o di lavoro con varie tipologie contrattuali. 

Potrebbe interessarti anche:

Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri
Federalberghi, tra 25 aprile e 1 maggio, un giro d'affari di 7,4 miliardi
Confindustria Alberghi: Pasqua 2023, hotel pieni nelle città d'arte

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani