Si tratta di un e-book comprendente circa 150 tra le frasi più comuni con cui gli operatori turistici comunicano con la clientela internazionale per iscritto (cartelli, dépliant, avvisi). Il suo obiettivo è di migliorare la comunicazione e l’immagine degli esercizi operanti nel settore del Turismo in Italia, scoraggiando il fai-da-te, cioè l’utilizzo di frasi prese (e fraintese) dal web e le invenzioni linguistiche.
Il vademecum è stato inviato alle principali associazioni di categoria degli imprenditori dell’ospitalità e della ristorazione, agli enti per il Turismo e agli assessorati di Regioni e Comuni, ma può anche essere scaricato gratuitamente dal sito dell'Associazione.
Le frasi sono divise in tre grandi sezioni- Generale, Ristorazione e Ospitalità, e Divieti - e sono tradotte in diverse lingue da soci madrelingua.
AITI è l’associazione italiana che raccoglie il maggior numero di traduttori e interpreti professionisti, sia di madrelingua italiana che straniera. L'ammissione in associazione avviene per titoli ed esperienza professionale. Inoltre i soci ordinari sostengono una prova di idoneità che simula un reale contesto lavorativo, sono soggetti all’aggiornamento professionale continuo, e ricevono annualmente da AITI un “attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi”.