logo HN

Giovedì, 13 Aprile 2017 15:19

Federalberghi: Pasqua 2017, quasi 10 milioni gli italiani in vacanza

Vota questo articolo
(0 Voti)
Federalberghi: Pasqua 2017, quasi 10 milioni gli italiani in vacanza

I dati previsionali di Federalberghi riguardanti le vacanze pasquali degli Italiani, confermano il trend positivo che indica una ripresa in atto. Il calendario aiuta in quanto la Pasqua cade ad Aprile e, anche se la durata dei pernottamenti sarà leggermente inferiore rispetto allo scorso anno, ci saranno i due ponti del 25 aprile e 1 maggio. Perciò, l'ottimismo è d'obbligo anche se le imprese del settore continuano a chiedere misure concrete per ridurre la pressione fiscale e potenziare le infrastrutture. 

L’indagine, che riguarda tutti i tipi di vacanza, non solo quella in albergo, è stata effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions dal 3 al 7 aprile intervistando con sistema C.A.T.I. un campione di 3.000 italiani maggiorenni rappresentativo di oltre 50 milioni di connazionali, che è stato interpellato anche in merito alle vacanze dei minorenni.

Saranno dunque 9,9 milioni gli italiani, tra maggiorenni e minorenni, che si muoveranno durante il periodo delle festività pasquali, facendo registrare un +2,3% rispetto alla Pasqua del 2016. Tra questi il 93% (vs 91% del 2016) resterà in Italia, mentre il 7% si recherà in una località estera.

Pasqua2017 federalberghi

Le mete preferite dagli italiani che rimarranno nel Belpaese saranno le località d’arte (29,1%), il mare (28,8%), la montagna (21,4%) e i laghi (4,5%).

Per chi andrà all’estero, le grandi capitali europee assorbiranno il 69,5% della domanda, seguito dal 13,8% delle località marine e crociere.

La permanenza media si attesterà sulle 3,4 notti (vs 3,5 notti del 2016) con una spesa media comprensiva di tutte le voci (trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) pari a 337 euro (vs 332 euro del 2016) con un dettaglio di 310 euro per chi resterà in Italia e di 679 euro per chi sceglierà destinazioni estere. Il giro di affari complessivo sarà pari a circa 3,34 miliardi di euro (+3,6% rispetto al 2016).

La struttura ricettiva preferita, sarà per il 32,5% la casa di parenti e amici, seguita dall’albergo (26,7%), dalla casa di proprietà (14,6%), dai bed & breakfast (10,4%), dall’agriturismo (4,4%), dai residence (3,4%) e dall’appartamento in affitto (3%).

E’ in crescita anche il giro d’affari, che si attesta a quota 3,34 miliardi di euro (+3,6%).

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani