logo HN

Giovedì, 18 Maggio 2017 11:43

Turismo e benessere: ritorna la Wellness Week in Romagna

Vota questo articolo
(0 Voti)
Wellness Week in Romagna - Nordic Walking - Turismo e benessere Wellness Week in Romagna - Nordic Walking - Turismo e benessere

Dal 19 al 28 maggio ritorna la Wellness Week in Romagna con oltre 300 appuntamenti sportivi aperti a tutti e che coinvolge 58 località della Wellness Valley, dalla costa all'entroterra. Nel 2015, il turismo collegato al benessere ha prodotto un valore stimato superiore ai 500 miliardi di dollari, classificandosi al secondo posto dopo il turismo culturale, sugli oltre 3.400 miliardi di dollari generati dal turismo nel mondo. 

In Romagna, si apre dunque domani la Wellness Week – la Settimana del movimento e dei sani stili di vita, il grande evento all’insegna di uno stile di vita dinamico e contemporaneo che, l’anno scorso, ha attirato 360 mila partecipanti e coinvolto 500 mila utenti sul web. 

Esercizio fisico e attività outdoor, relax, self-care e alimentazione bilanciata sono al centro del programma della Wellness Week che ha in calendario oltre 300 gli eventi gratuiti in spiaggia e nell’entroterra, nei parchi urbani come nelle Città d’Arte e nei piccoli borghi storici, con numerose strutture termali che spalancano le porte con l’Open Day.

Quello della Wellness Valley, che può contare su oltre 770 mila presenze alberghiere per un volume d’affari diretto di oltre 85 milioni di euro, è il primo distretto internazionale che scommette sulla qualità della vita, al primo posto da sempre per la Romagna che, tra bellezze naturali, patrimoni artistici millenari ed eccellenze gastronomiche, vanta la popolazione più attiva d’Italia (+10% rispetto alla media nazionale), secondo il Wellness Valley Report elaborato dalla Wellness Foundation e che ora avrà la complicità di un’applicazione che rende disponibili tutti i percorsi da fare a piedi o in bicicletta. 

Gli Hotel de Il Consorzio Wellness Valley - Romagna Benessere  sono 19 ubicati tra le province di Forlì-Cesena e Rimini, a cui si aggiungono tre stabilimenti balneari.

Si tratta di un insieme di strutture certificate che si caratterizzano per struttura e servizi specializzati nel Wellness all’altezza dei migliori standard internazionali come: area wellness aperta almeno 10 ore al giorno 7 giorni su 7, climatizzazione e wi-fi, personale competente in materia benessere, disponibilità di biciclette, menù equilibrati e sani a base di prodotti locali certificati Dop, Igp e presidi Slow Food.

Tre le tipologie di pacchetti vacanza proposti, con una durata variabile da 4 a 7 giorni: Wellness Valley to Move, Wellness Valley to Taste,Wellness Valley to Discover

La prima tipologia di pacchetto è orientata al soggiorno attivo e al movimento, dalle sedute di yoga alle escursioni in bici e in canoa.

Il secondo porta alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche locali, dalla cucina stellata alle osterie tipiche, corsi di cucina e degustazioni in aziende produttrici.

Il terzo è prevalentemente orientato a far conoscere il patrimonio storico, artistico e culturale della Wellness Valley. 

Il tutto con una particolare attenzione alla persona e al suo equilibrio, grazie a ritmi slow, movimento giornaliero, alimentazione bilanciata, socialità spontanea e stimolo a scoprire i tanti volti della Romagna.

Un modo di far vacanza che vuole anche comunicare ai turisti che wellness non è solo una filosofia di vita, ma un intero territorio, dove si vive bene grazie a buona tavola, vita dinamica, gente spontanea e cordiale, e alla “compagnia” di arte, cultura e natura. 

Potrebbe interessarti anche:

Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Affitti Brevi: dalla sfida alla rivoluzione - Roma, 14 maggio 2023
Home Sharing Day, 17 Settembre 2022, Palazzo Marino, Milano
TTG-SIA-SUN, dal 13 al 15 Ottobre 2021, Rimini Fiera

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani