logo HN

Domenica, 28 Maggio 2017 21:47

L'identikit dei viaggiatori italiani fotografati dal Mobile Travel Report 2017 di Kayak

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'identikit dei viaggiatori italiani fotografati dal Mobile Travel Report 2017 di Kayak

La ricerca di Kayak.it traccia il profilo del viaggiatore italiano individuando le principali tendenze che animano il settore travel in Italia, le differenze tra gli utenti mobile e chi preferisce pianificare le proprie vacanze utilizzando il computer e indaga il rapporto tra gli italiani e i chatbot.

Dove vanno in vacanza gli italiani? Con quanto anticipo pianificano la partenza e quanto sono disposti a spendere? Questi in sintesi i principali risultati: Londra e New York sono le destinazioni preferite dagli italiani; i viaggiatori del Bel Paese spendono in media meno di 300 € per voli di andata e ritorno; per una stanza in hotel a 3 e 4 stelle la spesa oscilla in media tra i 110 € e i 131 €; Febbraio e gennaio i mesi meno gettonati per le partenze; oltre la metà (58%) degli italiani sa che cosa sia un chatbot e il 43% dichiara di averne utilizzato uno; il 26% degli italiani considera i chatbot più affidabili degli essere umani; popolare l’uso dei chatbot per la pianificazione dei viaggi, il 42% di italiani infatti conferma di essersi affidato a questi software per effettuare ricerche di voli, hotel e auto a noleggio.

Le analisi sono basate sui risultati della ricerca condotta in cooperazione con Opinium in 11 Paesi europei (Regno Unito, Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Italia, Polonia, Russia, Francia, Irlanda e Paesi Bassi) su un campione di 1000 persone per Paese. I profili degli utenti mobile sono stati creati in base ai dati relativi alle ricerche effettuate e ai clic registrati su KAYAK.it.

Dalla ricerca più nel dettaglio, emerge che Londra è la destinazione più gettonata da chi effettua ricerche di voli e hotel via smartphone, mentre chi siede al computer predilige volare oltreoceano e raggiungere New York. Amatissima dagli italiani anche Amsterdam, terza sia nella classifica delle ricerche effettuate via mobile, sia in quella basata sulle ricerche da desktop, mentre Barcellona è popolare soprattutto tra i possessori di dispositivi Android. 

L’indagine di KAYAK.it rileva, inoltre, che gli hotel a 4 stelle sono le strutture preferite dagli italiani, dal momento che circa il 40% delle ricerche si concentra proprio su questa categoria. Seguono gli hotel a 3 stelle, scelti da poco meno di un terzo degli utenti (31%).

kayakmobiletrend2017

KAYAK.it ha calcolato che in media gli italiani spendono meno di 300 euro per raggiungere le loro destinazioni preferite: la spesa per voli di andata e ritorno oscilla in media tra i 191 € e i 256 € (utenti desktop vs iOS) e chi prenota via smartphone è generalmente disposto a investire circa il 20% in più rispetto a chi utilizza il computer.

Per il soggiorno in hotel a 3 e 4 stelle i viaggiatori italiani spendono in media tra i 110 € e i 131 € (utenti Android vs iOS) e per la prenotazione dell’albergo si muovono con minore anticipo rispetto a quanto fanno per i voli: se, infatti, la camera viene riservata in media quattro settimane prima della partenza, con tempistiche che oscillano tra i 25,5 e 31 giorni (mobile vs desktop), per assicurarsi un posto in aereo ci si muove con circa un mese e mezzo di anticipo, tra i 44 e i 47 giorni (mobile vs desktop). Guardando al resto d’Europa, si nota che, curiosamente, gli italiani sono gli utenti più veloci quando si tratta di prenotare l’hotel, dal momento che impiegano in media tra i 3 e i 4 minuti; gli austriaci, di contro, sono i meno decisi e, per completare l’operazione, necessitano di un tempo compreso tra 4 minuti e mezzo e 7 minuti.

Le vacanze estive e quelle di Natale sono, nel corso dell’anno, le occasioni in cui gli italiani viaggiano più spesso: agosto, dicembre e luglio, infatti, sono i mesi in cui si concentra il maggior numero di prenotazioni di viaggio mentre a gennaio e febbraio, il numero di prenotazioni si riduce drasticamente. Ottobre è invece considerato un buon momento per partire soprattutto dagli utenti mobile, mentre chi pianifica i propri viaggi da computer preferisce partire a giugno. 

La diffusione dei chatbot - software che, imitando le conversazioni tra esseri umani, sono in grado di rispondere alle domande e alle richieste degli utenti tramite programmi di messaggistica come Facebook Messenger - è in continua crescita anche in Italia: questo è ciò che emerge dai dati raccolti da KAYAK.it, che ha effettuato un’indagine tra gli italiani per capire quale sia il loro rapporto con queste tecnologie. Il sondaggio conferma che più di metà degli intervistati (58%) conosce questi software, mentre il 43% sostiene di averli utilizzati.

Sono i più giovani ad affidarsi maggiormente ai chatbot. Se, infatti, ben il 61% delle persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni dichiara di aver già interagito con questi software, la percentuale sale se si prendono in considerazione gli under 25: due terzi (66%) dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni li ha utilizzati almeno una volta.

L’indagine di KAYAK.it ha individuato che gli ambiti in cui gli italiani utilizzano maggiormente i chatbot sono a pari merito (49%) lo shopping online e le interazioni con il servizio clienti, a cui vengono presentati reclami e poste domande.

Anche nel settore viaggi i chatbot riscuotono grande successo: il 42% di italiani spiega di essersi affidato a questi software per  effettuare ricerche di voli, hotel e auto a noleggio.

Più della metà degli italiani (54%) sostiene che il principale vantaggio dei chatbot sia rappresentato dalla loro disponibilità e accessibilità ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette. Un altro vantaggio largamente riconosciuto dagli intervistati (46%) coincide con la possibilità di ottenere informazioni e risposte più velocemente rispetto a ricerche condotte in autonomia.

I significativi benefici legati al loro utilizzo portano oltre un quarto (26%) degli intervistati a considerarli addirittura più affidabili delle persone; si tratta della percentuale più alta registrata in Europa. In generale, nel Vecchio Continente la percentuale di chi considera i chatbot più attendibili di un assistente o operatore in carne e ossa si attesta in media attorno al 10% e i più restii a considerare questi software più efficienti di un intervento umano sono tedeschi, austriaci e svizzeri (5%).

Tra le principali perplessità degli utenti in merito ai chatbot rilevate nell’analisi di KAYAK.it: oltre un terzo degli intervistati (37%) teme che il software non comprenda le domande che gli vengono rivolte e, quindi, non sia in grado di soddisfare le richieste dell’utente, mentre a preoccupare il 27% degli italiani sono i possibili rischi connessi alla sicurezza.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani