Destinatari dell’intesa sono i giovani da 15 a 29 anni che intendono acquisire titoli di studio nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale di competenza regionale, dell’istruzione tecnica e professionale di competenza statale, nonché di titoli dell’alta formazione e per la ricerca, utili all’inserimento nel mercato del lavoro e al contrasto della dispersione scolastica e universitaria.
I primi a beneficiarne saranno gli allievi degli istituti professionali per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (218.170 alunni frequentanti nell’anno scolastico appena concluso) e degli istituti tecnici per il turismo (96.982 alunni) nonché gli studenti degli 8 percorsi tecnici superiori per il turismo e dei 62 corsi di laurea in turismo attivi nelle università italiane.
Con questa intesa, Federalberghi ha voluto dare una risposta concreta a quanti sono interessati a costruire un percorso professionale nel mondo del turismo e, nel contempo, rispondere alla richiesta di collaboratori qualificati da parte delle imprese.