logo HN

Lunedì, 30 Ottobre 2017 10:57

Ponte Ognissanti 2017, le previsioni di Federalberghi

Vota questo articolo
(0 Voti)
Ponte Ognissanti 2017, le previsioni di Federalberghi

I risultati della consueta indagine previsionale realizzata da Federalberghi con il supporto dell’istituto ACS Marketing Solutions, indicano più di 7 milioni gli italiani in viaggio per la festività del 1 novembre. Un dato positivo, che fa segnare una lieve crescita rispetto al corrispondente periodo del 2016. I vacanzieri trascorreranno 3,2 notti fuori casa, con una spesa per ogni membro della famiglia (comprensiva di trasporto, vitto, alloggio e divertimenti) che cresce dai 262 euro del 2016 ai 279 euro del 2017 e con un giro di affari di circa 1,96 miliardi di euro, che fa segnare un incremento dell’8,3% rispetto allo scorso anno.

Secondo la ricerca, saranno dunque circa 7 milioni e 24 mila gli Italiani (tra maggiorenni e minorenni) in viaggio in occasione del ponte di Ognissanti.

Il 90,7% resterà in Italia, mentre l’8,1% andrà all’estero. 

Chi resta in Italia si orienterà in prevalenza sulle località montane: il 29% prediligerà i monti, il 25,3% si recherà in luoghi e città d’arte, il 17,5% preferirà il mare, un 5,9% andrà alle terme ed un 3,6% darà preferenza ai laghi.

Per coloro che sceglieranno mete estere, le grandi capitali europee saranno le più ambite, con il 63% della domanda complessiva. Il 14,8% prediligerà le località di mare, il 7,4% le grandi capitali extra-europee, il 3,7% la montagna.

La durata media del soggiorno risulta stabile, con circa 3,2 notti trascorse fuori casa. Il 29,6% dei viaggiatori trascorrerà fuori casa quattro notti o più. Da ricordare che quest’anno il 1° novembre cade di mercoledì (martedì nel 2016).

Il giro di affari previsto per il ponte è di circa 1,96 miliardi di euro (1,81 miliardi nel 2016) con una spesa media pro-capite, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, che si attesterà sui 279 euro (contro i 262 euro del 2016).

La casa di parenti/amici sarà la struttura prescelta dal 28,1% dei viaggiatori, seguita a stretto giro dal 24,5% di chi andrà in albergo.

Quanto alla modalità di scelta della vacanza, si rivela sempre più consistente l’uso dei social media e della rete, con un significativo incremento del numero di persone che prenotano la vacanza rivolgendosi direttamente alla struttura ricettiva, a conferma del fatto che gli italiani apprezzano sempre più i vantaggi connessi alle prenotazioni dirette.

Infatti, il 52,5% degli intervistati dichiara di utilizzare i social media e la rete per decidere o quantomeno informarsi sull’offerta nelle diverse località, sui prezzi e sulle strutture di interesse. Il 45,4% ha prenotato la propria vacanza rivolgendosi direttamente alla struttura ricettiva. Si tratta di un valore in netto aumento rispetto al 34,6% registrato in occasione del ponte di Ognissanti 2016.

Pontesanti2017 federalberghi

L’indagine è stata effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions nel periodo compreso tra il 17 e il 20 ottobre intervistando con il sistema C.A.T.I. (interviste telefoniche) un campione di 3000 italiani maggiorenni, rappresentativo di oltre 50 milioni di connazionali maggiorenni. Il campione è stato costruito in modo da rispecchiare fedelmente la popolazione di riferimento, tale da includere anche i minorenni, mediante l’assegnazione di precise quote in funzione di sesso, età, Grandi Ripartizioni Geografiche ed Ampiezza Centri.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani