logo HN

Martedì, 14 Novembre 2017 15:35

Agriturismi italiani: domanda in crescita e offerta sempre più personalizzata e originale

Vota questo articolo
(0 Voti)
Agruturismi italiani, glamping Agruturismi italiani, glamping

Il portale Agriturismo.it, ha analizzato le richieste dei suoi utenti nell’ultimo anno che evidenziano una crescita del 15% della domanda per le strutture presenti sul sito che offrono alloggi fuori dal comune e unici nel loro genere. Infatti, a fronte di un crescente interesse per le vacanze in agriturismo, i gestori stanno cercando sempre più di personalizzare l’esperienza per i loro ospiti recuperando o creando alloggi molto particolari, a partire da stalle, mulini, fienili e immobili storici, come castelli, trulli e dammusi o addirittura dai vecchi caravan di giostrai ziganio a soggiorni in yurte, le antiche tende delle popolazioni mongole.

I dati dell'ultimo osservatorio del portale italiano Agriturismo.it evidenziano un aumento del 7% della richiesta di agriturismi in Italia e di fronte a previsioni di ulteriore crescita, i gestori si stanno attivando per cercare di offrire esperienze personalizzate in alloggi molto particolari e unici nel loro genere.

Uno dei trend più diffusi da Nord a Sud è quello di recuperare stalle, fienili e mulini per trasformarli in ambienti integrati alla struttura principale, permettendo agli ospiti di utilizzarli come stanze o sale per la ristorazione.

Dormire in un immobile storico, come trulli, dammusi e masserie, è una possibilità molto gradita soprattutto dall’utenza straniera; affascinano tutti i castelli, dove ci si può immergere nella natura di un agriturismo, degustare prodotti locali e sentirsi re per un giorno. Così come è sempre più diffuso il trend di creare stanze a tema, tra cui gli ospiti possono scegliere a seconda dei loro gusti e desideri.

AgriturismiItaliani dellaMezzalunaIn provincia di Lucca si trova un agriturismo in cui si può dormire nei caravan recuperati e trasformati in comode camere con bagno privato. Due di questi sono degli originali mezzi zigani appartenuti a famiglie di giostrai e direttamente restaurati dai proprietari dell’agriturismo.

Per ritornare agli usi di un tempo, vi sono strutture che offrono agli ospiti la possibilità di alloggiare in case interamente costruite con la paglia o in camere più tradizionali in cui sono i materassi a essere sostituiti con le balle di fieno.

Sempre in Toscana, in provincia di Pisa, si trova una struttura composta da yurte immerse nella natura. Le yurte sono le tende tipiche delle antiche popolazioni della Mongolia, riadattate per garantire agli ospiti il massimo del confort. E proprio sulla riscoperta della vita in tenda si inserisce il recente trend del glamping, adottato da diversi agriturismi, che mettono a disposizione degli ospiti tende glamour e confortevoli.

A fronte di questa nuova offerta, è cresciuta del 15% la domanda per le strutture presenti sul sito che offrono alloggi fuori dal comune. 

L’idea di una vacanza in agriturismo viene spesso associata a quella di un alloggio in un classico casolare di campagna, ma non sempre è così.

Agriturismo.it, sito leader in Italia per il settore della ricezione in agriturismo, ha tra l'altro lanciato la sezione Ristorante, allargando l’offerta del sito a chi vuole prenotare esperienze culinarie e non solo alloggi.

Nella ristorazione la partita della digitalizzazione è ancora aperta: stando ai dati dell’ultimo Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano, il 69% delle prenotazioni in ristorante avviene ancora al telefono o al banco. Se l’81% dei ristoratori legge le recensioni online, solo un terzo di loro risulta digitale e quindi presidia in modo costante e corretto la rete, anche per raccogliere prenotazioni e allargare l’utenza.

Con la nuova sezione “Ristorante”, che si affianca a quella “Alloggio”, Agriturismo.it offre la possibilità di cercare e prenotare circa un migliaio di ristoranti in agriturismo. Ogni attività si presenta con una scheda corredata di fotografie e informazioni approfondite che illustrano l’offerta agli utenti, attraverso il racconto del menù, della location, dei prodotti tipici e delle eventuali proposte speciali per vegetariani, celiaci e intolleranti.

Potrebbe interessarti anche:

Agriturismo e centro benessere: trend in crescita
Agriturismi italiani: domanda in aumento del 7% per la stagione estiva
Agriturismi italiani: domanda ancora in crescita nel 2018
Agriturismo.it e Gambero Rosso: nel 2020 anche gli agriristoranti nella Guida Ristoranti d'Italia

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani