logo HN

Mercoledì, 07 Febbraio 2018 10:41

Da trivago i trend di viaggio per l'inverno 2018

Vota questo articolo
(0 Voti)
Da trivago i trend di viaggio per l'inverno 2018

L'analisi dei trend di viaggio di stranieri e italiani che scelgono l’Italia durante il periodo invernale - effettuata dal metasearch per hotel trivago - evidenzia la tendenza dei turisti stranieri a visitare principalmente grandi città per brevi soggiorni all’insegna della cultura mentre emerge una prevalenza di soggiorni in destinazioni di montagna per gli Italiani.

I viaggiatori provenienti dall’Italia, dopo Roma, preferiscono Firenze a Venezia, al secondo posto invece per gli stranieri rispetto ai quali, inoltre, i visitatori italiani, includono maggiori destinazioni sciistiche nella top 10, come Madonna di Campiglio in nona posizione e Livigno, numero 10.

Guardando ai dati nel dettaglio, la top 10 dei Paesi stranieri che viaggiano in Italia nel periodo invernale conferma il trend dello scorso anno, con Germania (12% sugli arrivi stranieri), Regno Unito (12%) e Spagna (9%) in testa. New entry i Paesi Bassi che contano il 3% degli arrivi stranieri e sostituiscono il Belgio nella classifica rispetto allo scorso anno. 

Trivago Top10stranieri2018

Tra questi primi dieci, i viaggiatori che spendono di più sono gli svizzeri con un prezzo medio cliccato di 163 €, seguiti da austriaci (162 €) e olandesi (156 €). Quelli che spendono meno sono brasiliani (102 €) e spagnoli (103 €).

trivago destinazioni prezzo stranieri inverno2018

Roma, Venezia e Milano sono le mete più cercate dall’intera top 10 dei Paesi stranieri.

In quanto a prezzi, Venezia si attesta la più cara delle tre con un prezzo medio di 138 €, anche se è Livigno, al 7° posto in classifica, a guadagnarsi il titolo di meta più cara tra le prime 10 destinazioni con un prezzo medio di 266 €.

Tra i viaggiatori provenienti dall’estero prevalgono i viaggiatori d’affari (viaggi brevi durante la settimana), con una percentuale del 49%, seguiti dai viaggiatori del weekend (viaggi brevi durante il fine settimana) con una percentuale del 35% e, infine, dai vacanzieri (viaggi lunghi almeno una settimana) con una percentuale del 16%.

Per quanto riguarda i viaggiatori italiani, invece, si riscontra una prevalenza di viaggiatori del weekend, con una percentuale del 57%, seguiti dai viaggiatori d’affari (38%) e dai vacanzieri (5%).

Come sempre, il picco delle ricerche si riscontra nella settimana che va da Natale alla viglia di Capodanno. Subito dopo abbiamo il resto del mese di dicembre e le prime tre settimane di gennaio, e in coda la fine di gennaio e tutto il mese di febbraio.

L'analisi fa riferimento a ricerche effettuate nel periodo 01/12/2016 – 15/01/2018 per viaggi tra l'01/12/2017 e il 28/02/2018.

A questo link è disponibile la ricerca completa nel dettaglio.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani