logo HN

Venerdì, 23 Febbraio 2018 10:08

Airbnb ristruttura la sua offerta di alloggi con nuove categorie e standard

Vota questo articolo
(0 Voti)
Brian Chesky, Co-Founder e CEO Airbnb, San Francisco 2018 Brian Chesky, Co-Founder e CEO Airbnb, San Francisco 2018

Tante le novità presentate alla convention annuale di San Francisco che celebra i 10 anni dalla fondazione di quello che diventa sempre più un colosso dell'ospitalità a livello mondiale. Dal lancio delle ormai consolidate Esperienze all'introduzione di nuove tipologie di alloggi, nuove categorie e nuovi programmi per la community e gli ospiti. 

AirbnbPlus MilanoAndare oltre.

Nel 2016 il tema era andare oltre le case, con le Esperienze e anche quest'anno, presentando il piano di azione della società fondata nel 2008 insieme a Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk, Brian Chesky, CEO e leader della Community di Airbnb, racconta come si voglia andare oltre lo scambio di case per raggiungere oltre 1 miliardo di viaggiatori nei prossimi 10 anni, operando nell’interesse di tutti gli stakeholders, inclusi host, ospiti e community.

Airbnb era stato concepito inizialmente per chi viaggiava da solo, ma nel corso degli anni milioni di persone hanno cercato nella piattaforma la soluzione per diverse tipologie di viaggio

Airbnb AlloggiUniciPer andare incontro alle necessità di una gamma così diversa di viaggiatori, Airbnb organizza pertanto la propria offerta aggiungendo innanzitutto nuove tipologie di alloggi in aggiunta a quelle già esistenti (intera casa, stanza privata e stanza condivisa). Si tratta di Case Vacanza, Alloggi Unici, B&B e Boutique Hotel, per facilitare la ricerca e la scelta degli affittuari in base ai propri gusti e necessità. 

Non solo.  Vengono introdotte anche le Collezioni  come le sezioni Airbnb per le Famiglie e Airbnb per il Lavoro, mentre nel corso dell'anno la piattaforma accoglierà anche Social Stay, Matrimoni, Luna di Miele, Viaggi di Gruppo e Cene. 

Ma la novità forse più importante è Airbnb plus, un servizio di ulteriore qualità, già attivo da oggi in 16 città del mondo, Roma e Milano incluse.

AirbnbPlus RomaDietro un pagamento di 149 dollari da parte dei proprietari di case, lo staff verifica personalmente la pulizia, i servizi e la qualità dell'abitazione sinora affidata esclusivamente alle recensioni. Le case di Airbnb Plus, 2000 in 13 città già pronte per essere prenotate, sono state ispezionate e verificate attraverso una lista di 100 requisiti tra cui figurano i criteri di pulizia, comfort e design. Gli host possono beneficiare di una maggiore visibilità all’interno della piattaforma, e servizi come la consulenza di interior design, esperti di fotografia e un’assistenza premium.

In questo modo, si va ad interessare un segmento di ospiti che cercano case selezionate e con la nuova categoria, Beyond by Airbnb, il cui lancio ufficiale è previsto in primavera, anche quello del lusso, già anticipato dall'acquisizione di Luxury Retreats lo scorso anno. Beyond by Airbnb, offrirà infatti ​esperienze di viaggio esclusive nelle case più belle del mondo offrendo un’ospitalità di altissimo livello, a un costo ovviamente più elevato -si parte da almeno 250 euro. 

Infine, strumenti e supporto per la community con un aggiornamento del programma Superhost che premia i migliori proprietari di case e stanze scelti dalla piattaforma e il lancio entro l'anno di un nuovo programma di membership per gli ospiti Superguest per gli ospiti appunto con le migliori recensioni e feedback. Ne saranno accettati 10mila con vantaggi come offerte speciali, lounge vip agli aeroporti, possibilità di prenotare last minute.

Il tutto sempre con l'obiettivo finale di superare 1 miliardo di ospiti entro il 2028, da un lato supportando gli host perchè abbiano sempre più successo, dall'altro estendendo il senso di  appartenenza alla community a un numero ancora superiore di ospiti, sino a sostenere le piccole imprese come B&B e boutique hotel nel loro impegno a offrire soluzioni di ospitalità locali e autentiche. 

Così dunque Airbnb si prepara a conquistare uno spazio sempre maggiore nell'ospitalità e forse a quotarsi in borsa.

Con 4,5 milioni di alloggi distribuiti in 81.000 città, Airbnb è oggi una delle più grandi piattaforme di alloggi al mondo. Negli ultimi 10 anni, gli host di Airbnb hanno guadagnato oltre 41 miliardi di dollari e i viaggiatori che hanno utilizzato la piattaforma hanno soggiornato in Airbnb più di 300 milioni di volte. 

Potrebbe interessarti anche:

Borghi italiani: con Airbnb +23% sull'indotto locale
Airbnb: ospitare vale un quinto del reddito familiare
Airbnb, Booking e Vrbo: il modello Grecia per le case vacanza
Il futuro dell'Home Sharing: la parola all'Host

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani