Secondo l'ultimo rappporto congiunto ambasciate-consolati ENIT 2017 i turisti russi prenotano in Italia il prevalenza hotel a 4 e 5 stelle o comunque di categoria lusso. Infatti, i viaggiatori individuali o che si spostano in gruppi, appartengono a una categoria socio-economica medio alta e il 47% di questi sceglie in Italia alberghi di categoria 4 e 5 stelle o di fascia super lusso. Anche la fascia di viaggiatori d'affari e professionisti sceglie per il 58% hotel a 4 e 5 stelle e categoria lusso. Le famiglie con bambini scelgono invece alberghi 4 e 5 stelle nel 40% dei casi, e scelgono hotel a 3 stelle nel 45% dei casi. I giovanissimi sotto i 25 anni scelgono hotel più economici.
Dal 13 al 15 marzo è in corso il MITT di Mosca, dove dieci regioni italiane si sono presentate alla fiera internazionale del turismo che nel 2017 ha superato la crisi e secondo Bankitalia ha contato 872 mila visitatori nel Belpaese nei primi undici mesi, per una spesa di 825 milioni (+4%) mentre Rosstat certifica che l’outgoing è tornato ai livelli pre-crisi del 2014. Infine, il Consolato Generale d’Italia di Mosca ha registrato un incremento dei visti rilasciati del 12,4% nel 2017, con risultati migliori previsti nel 2018.
Nei prossimi mesi e per il periodo più 'caldo' (estate) per i russi in Italia ci sono nuovi collegamenti aerei fra Italia e Russia: la compagnia aerea russa S7 Airlines già recentemente arrivata in Italia con diverse tratte, collegherà anche a breve Mosca con Catania, Olbia e Bari. La compagnia di bandiera russa Aeroflot dal primo luglio aggiungerà nuovi voli dalla Russia verso Verona e Napoli. La nuova compagnia Pobeda collega la Toscana e da dicembre Utair arriverà a Malpensa.
Gli ultimi dati ENIT, come altre fonti, mostrano come i russi sempre più utilizzino Internet per andare oltre le OTA e prenotare autonomamente hotel e strutture grazie al web. In al senso qualsiasi struttura ricettiva dovrebbe sviluppare un sito internet localizzato per la lingua e la cultura russa. Questo deve mostrare aspetti della struttura che sappiamo preferire dai russi: un esempio su tutti è senza dubbio, per esempio, mettere in risalto di avere una SPA o comunque un centro benessere che sono notoriamente amati e legati alla cultura russa. Localizzare un sito per i russi significa mettere in risalto foto e particolati di stanze di albergo particolarmente raffinate, dove c'è una ricerca verso dettagli d'arte, design o architetture tendenzialmente più pesanti come spesso amano i russi e mostrare l'unicità di una certa suite o camera d'albergo personalizzata o arredata in modo particolarmente pregevole, ecc.
Il turista russo tende a tornare più volte in Italia e quindi, a parità di budget con i cinesi, al momento ambedue fra i principali top spender in Italia, bisogna considerare che il russo tornerà e spenderà più volte in Italia e probabilmente nella struttura, se ha piacevolmente trascorso il suo soggiorno. In tal senso è bene instaurate un rapporto dinamico, teso a mantenere un rapporto vivo e di 'amicizia' verso la fedeltà del turista. Questo si può attuate in diversi modi: per esempio creando delle offerte ad hoc o degli eventi esclusivi, solo per il pubblico affezionato.
Il turista russo ama trovare materiale informativo in lingua poiché da un lato ancora non molti russi parlano inglese, ma essendo un popolo genuinamente nazionalista e molto amante della propria lingua e delle proprie tradizioni, ama leggere giornali, la presentazione dell'hotel, il sito web dell'albergo o della struttura ricettiva, il menù del ristorante, nella propria lingua.
Molti hotel manager o direttori d'albergo non sanno che i russi non amano entrare in spazi chiusi con le scarpe con le quali si è camminato nell'asfalto sporco. Un accorgimento low cost ma molto apprezzato dai russi è ad esempio quello di lasciare all'ingresso della stanza d'albergo un paio di pantofole, affinché questi possano lasciare vicino o fuori l'entrata della stanza le scarpe, per poi impiegare in stanza le pantofole. In ogni casa russa ci sono a disposizione per gli ospiti diverse paia di ciabatte o pantofole per permettere agli ospiti di lasciare le proprie scarpe ed entrare in casa senza portare 'la sporcizia da fuori'. Può sembrare un dettaglio da poco, ma costa poco e permette di entrare in sintonia con i russi e i loro principi base di buona educazione.
I russi amano l'esclusività e quindi è importante trasmettere e proporre loro delle attività ad hoc per i loro gusti o attività come visite in attrazioni pubbliche o private, riservate a un singolo individuo o ad un piccolo gruppo. Può essere un master class su come si cucinano piatti della tradizione italiana locale, creare delle visite guidate a cantine vinicole prestigiose, visitare in modo esclusivo un museo o luogo culturale in modo esclusivo, riservato a poche persone.
In tal senso qualsiasi struttura ricettiva o che lavori nell'ambito del turismo dovrebbe dotarsi di staff che parli russo. A seconda delle esigenze, ci possono essere più o meno persone che parlano russo, come una piccola struttura, come ad esempio un boutique hotel, potrebbe dotarsi di un collaboratore esterno o occasionale per i picchi di prenotazioni dalla Russia.
I russi amano nativamente il rapporto con la sauna e quindi con SPA, centri benessere e termali.
Negli ultimi anni è aumentato l'interesse da parte di questi delle località termali e il turismo termale in particolare. Strategici in questo caso gli alberghi situati nelle note località termali italiane e sviluppare un marketing e una promozione informativa dei benefici specifici delle acque locali. Da molti anni, ad esempio, i russi tornano più volte l'anno verso la località termale di Fiuggi - situata in provincia di Frosinone a pochi minuti di macchina da Roma - dove alloggiano per diverse settimane per rilassarsi e curarsi attraverso l'Acqua di Fiuggi che è particolarmente indicata per patologie legate ai reni. Gli albergatori locali sono ben strutturati da anni per accogliere il turista russo al meglio, secondo i loro standard.
Altro trend particolarmente importante è la passione dei russi per la cucina italiana, come confermano i dati di un recente survey di SkyScanner. In questo senso i russi amano sia la cucina tipica locale, come la cucina gourmet, come apprezzano acquistare sul territorio prodotti locali da portare a casa. Molta attenzione su questa va posta dagli hotel manager e dei ristoranti delle strutture ricettive per creare menù ad hoc per i russi e per far loro assaggiare l'italianità, anche con richiami al territorio.
"I dati ENIT dimostrano la propensione dei russi alla propensione ad alloggiare in strutture lussuose, apprezzando sempre molto l'Italia come meta ideale perchè relativamente vicina, una nazione amica e indubbiamente piena di attrattiva sull'esperienza turistica.
I russi amano molto lo shopping in Italia, dove vengono in primis per acquistare abbigliamento, moda e accessori luxury e per avere una vasta scelta negli acqusiti.
Dopo la crisi del 2014, i russi sono tornati nel Belpaese e risultano essere i top spender subito dopo i cinesi, con il 14% della spesa e un +27% di trend di crescita secondo i dati dei primi nove mesi del 2017 secondo dati Global Blue.
La loro spesa in Italia si attesta a poco meno di un migliaio di euro a testa per quel che concerne il Tax Free Shopping."
I dati di Yandex, principale motore di ricerca russo mostrano il trend crescente nel 2017, verso il 2018 dei russi che ricercano online "hotel a 5 stelle in Italia".
In questo senso è fondamentale avviare attività di digital marketing in Russia per ricevere prenotazioni direttamente sul sito internet dell'albergo o della struttura turistica.
"Oltre allo shopping dei russi è necessario guardare a una esperienza a tutto tondo dello shopping tourism, dove è necessario strutturare percorsi informativi e strutturati ad hoc per i russi verso percorsi esperenziali e mirati con servizi conciergie e visite individuali ed esclusive.
I russi amano sempre più addentrarsi verso le “città d’arte minori”, le Isole maggiori, prodotti turistici “di nicchia”, quali destinazioni termali, strutture sportive e tour enogastronomici, fiere, mostre ed esposizioni, MICE, laghi.
Al fine di promuovere il territorio e attrarre i turisti russi è fondamentale per un'amministrazione comunale, un ente, un hotel o qualsiasi attività commerciale, strutturare un sito internet localizzato in lingua russa e per la cultura russa e avviare attività di marketing digitale avviando campagne sul principale motore di ricerca russo che è Yandex o VK, il principale social network russo, fra gli altri”.
Giulio Gargiullo, Digital Marketing Manager esperto di mercato russo