logo HN

Giovedì, 22 Marzo 2018 14:21

Informazione e Rete, sfide e impegni futuri

Vota questo articolo
(1 Vota)
Informazione e Rete, sfide e impegni futuri

Esce in libreria proprio contestualmente al recente scandalo "Cambridge Analytica", una vicenda che rientra appieno nelle tematiche affrontate nel Manuale L'informazione che vorrei, a cura di Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione all'Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma e che di recente abbiamo nuovamente interpellato sulla questione delle false recensioni. Conoscenza vuol dire potere, lo sanno bene i colossi della Rete che, con la forza di un algoritmo insondabile, orientano la nostra selezione delle informazioni e indirizzano le nostre scelte in ogni campo con il rischio di manipolazioni, distorsioni e prevaricazioni. Quali saranno dunque gli impegni che Parlamento e Governo dovranno prendere e quali gli interventi degli addetti ai lavori per disinnescare le insidie del web e assicurare a tutti gli utenti un’efficace tutela dei diritti? Quali le sfide che attendono l’Europa multimediale e digitalizzata?

L’Italia e l’Europa stanno vivendo cambiamenti epocali per il futuro dell’informazione digitale e della produzione e diffusione dei contenuti in Rete.

A partire dalla privacy, fake news, disinformazione, manipolazione dei dati, ci vorranno scelte coraggiose e politiche illuminate che possano coinvolgere attivamente tutti gli attori in campo e assicurare la crescita sociale ed economica del mondo dei media e un corretto funzionamento della web democrazia, nell’interesse degli utenti.

manuale ruben 2018“L’informazione che vorrei” si presenta come una sorta di manifesto programmatico per la prossima legislatura, che spieghi a un pubblico generalista, dal punto di vista degli addetti ai lavori (authority, motori di ricerca, editori, giornalisti, professionisti della comunicazione, manager del settore, esperti), quali possano essere le risposte della politica.

I saggi contenuti in questo volume, infatti, affrontano le criticità attuali, delineano le priorità dei prossimi anni e offrono stimoli e soluzioni ai decisori istituzionali, al management delle imprese editoriali e alle categorie professionali coinvolte, ma anche chiavi di lettura ai cittadini, affinché possano sentirsi parti in causa nei processi di radicale trasformazione che interessano il mondo dell’informazione, soprattutto in Rete. Una fotografia dello stato dell’arte e un’agenda delle cose da fare per ripensare e rilanciare l’informazione professionale e per riequilibrare la filiera di internet. Sfuggire all’“algocrazia” e inaugurare un nuovo “umanesimo digitale” fondato su un equilibrio dialettico tra libertà e responsabilità. Col concorso di tutti, dai legislatori agli operatori.

Sul tema della privacy, per esempio, il 25 maggio diventerà pienamente operativo in tutti gli Stati europei, il nuovo Regolamento varato nel 2016, che introduce una serie di vincoli per le pubbliche amministrazioni, le aziende e i cittadini, al fine di tutelare più efficacemente la privacy degli utenti. Il Garante della privacy dovrà farsi paladino dell'attuazione delle disposizioni contenute in quel nuovo testo normativo e assicurarne un'applicazione puntuale in tutti i contesti socio-economici e istituzionali. Parlamento e Governo dovranno dimostrare sensibilità in tutte le declinazioni pratiche del principio della privacy. E soprattutto dovranno essere i colossi della Rete a mostrarsi realmente collaborativi elaborando policy interne in grado di assicurare agli utenti il rispetto della loro privacy.

ruben razzanteRuben Razzante è docente di Diritto dell’informazione, di Diritto europeo dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, di Diritto dell’informazione e deontologia giornalistica alla Lumsa di Roma e di Etica e deontologia dell’informazione alla Pontificia Università della Santa Croce. Insegna ai corsi di formazione promossi dall’Ordine dei giornalisti. 
È giornalista professionista. È editorialista di QN Quotidiano Nazionale, del quotidiano Il Giorno, del settimanale Oggi, della Nuova Bussola Quotidiana (www.lanuovabq.it) e cura un blog sull’Huffington Post. Ha dato alle stampe: Giornalismo e comunicazione pubblica (Milano, 2000), Informazione: istruzioni per l’uso (Padova 2014) e Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, giunto alla settima edizione (Padova 2016).
Svolge attività consulenziale sui temi della gestione dei media, delle strategie di comunicazione delle aziende editoriali e della tutela dei diritti in Rete.

Potrebbe interessarti anche:

Green Pass e Locazioni Brevi
Congressi ed eventi: le linee guida delle Regioni rischiano di paralizzare il settore
Nuovo limite di tre immobili per le locazioni brevi con cedolare secca
Locazioni brevi: imprenditori per forza?

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani