Il primo dato che emerge dall’analisi di trivago è la forte presenza dei turisti stranieri
Il 64% delle ricerche arriva dai mercati esteri e solo il 36% dal mercato domestico. Un dato superiore a qualsiasi altra stagione dell’anno che rende l’Italia tra le mete di viaggio primaverili preferite dal turismo internazionale, soprattutto da quello europeo. Tra gli stranieri che visitano la penisola ci sono soprattutto i tedeschi (14%), gli inglesi (8%) e i francesi (6%). Seppure in percentuali molto diverse, non mancano anche i visitatori d’oltre oceano come gli americani (5%), i brasiliani (4%) e gli argentini (3%).
Roma la prima destinazione di primavera
Roma resta la prima scelta per tutti, seguita da Milano, Firenze e Venezia per il mercato italiano e da Venezia, Milano e Firenze, per il mercato internazionale.
Stesse destinazioni, ma in ordine di preferenza diverso, per una vacanza un po’ più lunga per il turismo inbound, con 4 notti di pernottamento medio, e più breve per quello domestico, con 3 notti di soggiorno.
Nella classifica delle top 10 mete di primavera, oltre alle città d’arte, figurano anche alcune destinazioni balneari come Rimini, al 9° posto della classifica per gli italiani, e Sorrento, al 6° posto nelle preferenze degli stranieri. Napoli occupa stabile la 5° posizione sia nelle preferenze dei viaggiatori nostrani che in quelle internazionali.
Per i weekend di primavera gli italiani spendono 120€ a notte
I viaggi di primavera degli italiani durano il tempo di un weekend, 3 notti circa, con una spesa di pernottamento media di 120€ in camera doppia.
Per i viaggi di primavera in Italia gli stranieri spendono 148€ a notte
Il viaggio in Italia per gli stranieri dura invece un giorno in più di quello degli italiani: 4 notti complessive, con una spesa di soggiorno in hotel di 148€ a notte.
Le rilevazioni sui trend di viaggio di primavera 2018 sono state condotte nel periodo di ricerca degli hotel dal 01/03/2018 al 16/03/2018 per le date di viaggio incluse nel periodo dal 01/03/2018 al 31/05/2018 su tutte le piattaforme trivago. Maggiori informazioni sul blog trivago a questo link.