Bluserena Spa del Gruppo Carlo Maresca ha definito il riacquisto di tre villaggi vacanze, ceduti nel 2007 dalla stessa azienda abruzzese al fondo immobiliare Delta del Gruppo Capitalia. Le tre strutture sono il Serena Majestic in Abruzzo, il Serenè Village in Calabria e il Calaserena Village in Sardegna.
Così, con un totale di 12 villaggi gestiti, di cui otto di proprietà, il gruppo italiano Bluserena Spa, guidato dall'amministratore unico Silvio Maresca, si pone ai vertici del settore vacanze mare, potendo contare su oltre 10.000 posti letto e 4.000 camere, che diventeranno 4.400 nel 2019.
Entro quest’anno, infatti, sarà completato anche l’Hotel villaggio 4 stelle di 400 camere, in Sardegna a Badesi, che sarà sul mercato dall’estate 2019 mentre il 31 maggio 2018 a Castellaneta Marina in Puglia, ci sarà l’inaugurazione di Ethra Reserve, già Nova Yardinia: un complesso ridisegnato e rinnovato, con servizi ampliati e aree esterne riqualificate grazie a un investimento di oltre dieci milioni di euro.
Struttura collocata nella pineta della riserva biogenetica di Stornara, l’Ethra Reserve si comporrà di due hotel 5 Stelle, il Kalidria Hotel & Thalasso SPA e l’Alborèa Ecolodge Resort e di un Villaggio 4 stelle, il GranValentino Village. Tutte le strutture sono congiunte al mare da una pineta, per un totale di 790 camere, una Spa da 3.500 mq e un capiente centro congressi.
Rispetto al tema del risparmio energetico, sono quattro i villaggi che autoproducono il proprio fabbisogno energetico tramite energia solare, consentendo un rapporto sostenibile sia con le strutture ma soprattutto con l’ecosistema che le ospitano. Un ramo importante della Carlo Maresca è infatti impegnato nelle rinnovabili dal 2010 con la costituzione di Blunova Srl che ha investito nell’energia green oltre 150 milioni di euro.
Grazie all’istallazione di impianti fotovoltaici su tetti e pensiline, il Serené Village di Marina di Cutro (Kr), il Granserena Hotel di Torre Canne di Fasano (Br), il Serenusa Village di Licata (Ag) e il Torreserena Village di Torre Mattone di Ginosa (Ta) coprono i propri fabbisogni di elettricità per il 78%. Gli impianti di queste strutture sommano 3.044 KWp di potenza, per una produzione complessiva di 4,8 GWh ed un risparmio di emissioni di Co2 in atmosfera di circa 15mila tonnellate annue.
Nel 2017 Bluserena ha realizzato circa 950.000 presenze e un fatturato di oltre 67 milioni di euro, con un incremento del 3% rispetto al 2016, in crescita per il quarto anno consecutivo. In aumento anche il livello di marginalità, con un Ebitdar che si attesta a 28 milioni di euro (incremento dell’8% rispetto all’anno precedente).
Il gruppo punta sull'attenzione al cliente con villaggi nuovi o continuamente rinnovati e migliorati, in cui ci siano spazi giusti per ogni attività; fondali marini sabbiosi adatti alla balneazione dei più piccoli; una ristorazione ricca, varia e di qualità; un’animazione coinvolgente; i centri benessere, pensati come vere e proprie oasi con percorsi wellness personalizzati.
Da quest’anno con 3.926 camere - dislocate in villaggi e resort di cinque regioni (Abruzzo, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia) -, Bluserena Spa offre la maggiore ricettività nel settore delle vacanze Italia e stima per il 2018, di arrivare a un milione e duecentomila presenze, circa trecentomila in più rispetto al 2017.
Per Bluserena questa crescita costante è la conferma della propria attenzione al cliente e risposta alla solidità finanziaria e organizzativa del gruppo.