logo HN

Mercoledì, 20 Giugno 2018 15:01

Turismo sanitario: nasce il primo portale online per aiutare chi si cura in ospedali fuori regione

Vota questo articolo
(2 Voti)
Turismo sanitario: nasce il primo portale online per aiutare chi si cura in ospedali fuori regione

Sono circa 1.400.000 italiani che viaggiano ogni anno per curarsi in ospedali lontano dalla propria casa con tutte le difficoltà logistiche e organizzative legate a quello che viene definito come turismo sanitario o medicale e che coinvolge anche parenti e accompagnatori. Ad affiancarli, il portale Tuttospedali.it che offre un’area di consultazione semplice per la risoluzione di problematiche che vanno dall'individuazione dei parcheggi e lavanderie più vicine al trovare specialisti e infermieri.

Secondo i dati Censis elaborati per l’Associazione Casamica Onlus nel 2017, ogni anno vengono effettuati 750.000 ricoveri fuori regione. Insieme alle persone ricoverate, si spostano familiari e accompagnatori in un numero stimato di oltre 640.000 persone. 

Si tratta di una realtà che alcuni chiamano “Mobilità sanitaria”, altri “Migrazione ospedaliera”. In ogni caso, una situazione difficile per oltre 90.000 famiglie italiane che sono costrette a dover affrontare le spese e le difficoltà di questo tipo di “turismo” forzato.

Una situazione difficile in primo luogo per i costi che i degenti e i loro accompagnatori si devono accollare per il vitto e l’alloggio (problematica sentita da oltre il 58% delle persone interpellate dal Censis), ma anche alla fragilità psicologica di una famiglia che deve assistere un malato (per il 45% degli intervistati).

Quest’ultimo aspetto non è da sottovalutare. I parenti dei degenti sono già sottoposti allo stress per la malattia del loro caro, cui si aggiunge l’ansia per le preoccupazioni economiche e pratiche del loro viaggio. 

Tuttospedali.it è il sito che nasce per aiutare queste famiglie nell’organizzare questo difficile viaggio: come raggiungere l’ospedale, dove dormire e mangiare, tutti i servizi utili come le lavanderie, le farmacie, i supermercati e i negozi indispensabili per chi è costretto a una permanenza fuori casa. E infine sono elencati molti altri servizi alla salute quali i fisioterapisti, ambulatori e vari altri servizi assistenziali.

Il sito è attivo per gli Ospedali di Milano e di Bologna mentre si sta lavorando per rendere operative anche le informazioni relative a Torino, Roma, Genova, Pisa e Padova che sono le città dove si trovano i poli di attrazione più frequentati e che sono prescelti – spesso su indicazione del medico di famiglia – per farsi curare e dove gli accompagnatori dei degenti si trovano spesso da soli in una realtà che non conoscono. Così, sono costretti ad affidarsi alle indicazioni delle persone che incontrano sul loro percorso.

tuttospedali bologna

Potrebbe interessarti anche:

Turismo medicale: arriva dalla startup Ondatech la piattaforma innovativa per la ricerca delle strutture sanitarie
Turismo termale, proposta di legge e costituzione Federalberghi Terme
Turismo sanitario e affitto breve: un mercato destinato a crescere

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani