logo HN

Mercoledì, 01 Agosto 2018 20:43

Confindustria Alberghi: Estate 2018 tra conferme e qualche novità

Vota questo articolo
(0 Voti)
Confindustria Alberghi: Estate 2018 tra conferme e qualche novità

L’Italia si conferma tra le mete preferite per le vacanze estive, ma i turisti oltre alla tradizionale destinazione mare, quest'estate si spingeranno anche alla scoperta di città come Verona e Torino che mostrano un trend in decisa crescita. Questi i dati che emergono dal checkup estate che Confindustria Alberghi ha realizzato anche quest’anno per monitorare l’andamento del settore in vista del rush finale del mese di agosto.

Giugno 2018 è stato condizionato dal clima che ha frenato le partenze, ma luglio ha recuperato ampiamente e, in attesa dei dati a consuntivo, si può certamente dire che la stagione è stata aperta al meglio.

Per agosto, è positivo il bilancio delle prenotazioni alberghiere nelle località marittime con la conferma, per il terzo anno consecutivo, di un trend in significativa crescita.

Le presenze di italiani fanno registrare ad agosto un incremento medio del 3% nelle settimane a cavallo di ferragosto e del +2% per quella immediatamente successiva.

Stazionaria la domanda estera nei segmenti medium e downscale, mentre le strutture luxury mostrano un trend in aumento tra +1 e +3% con una clientela proveniente soprattutto da Francia, Germania e Russia.

Rispetto agli anni precedenti emerge poi un dato interessante su alcune città  italiane come Torino e Verona con dati decisamente crescenti sia per il turismo interno che per quello internazionale.

Le strutture alberghiere del capoluogo piemontese in positivo sia per quanto riguarda la clientela italiana, in deciso aumento nella prima settimana di agosto, che per quella straniera che aumenterà tra il 2 e il 3% nella settimana di ferragosto e in quella successiva. Dalla Francia e dalla Spagna il maggior aumento di ospiti.

Verona registra invece un aumento medio mensile delle prenotazioni del 2% con un +3% di italiani, soprattutto nelle ultime settimane di agosto; resta invece allineato allo scorso anno il dato degli stranieri.

Nonostante la situazione geopolitica sia percepita come meno pericolosa rispetto al recente passato, l’Italia riesce comunque a confermarsi come una meta in crescita, anche in destinazioni non tradizionalmente caratteristiche per il mese di agosto. 

Un altro segnale importante è la tenuta dell’offerta alberghiera che pur vedendo progressivamente crescente la concorrenza di altre tipologie di ricettivo – case, bb, extralberghiero – continua a trovare grande attenzione sul mercato. Se mediamente le analisi che monitorano le vacanze parlano di 38 milioni di turisti italiani,  considerate seconde case e altre forme di ricettivo, certamente il settore alberghiero e la villaggistica, forti anche di un trend di profondo rinnovamento, si confermano ancora al top delle preferenze dei viaggiatori.

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Dati turismo, Enit: fino a dicembre 2 milioni di arrivi in Italia, tornano i Cinesi, ma con nuovi trend
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani