logo HN

Giovedì, 02 Agosto 2018 22:42

Vacanze ecologiche negli agriturismi italiani

Vota questo articolo
(0 Voti)
Vacanze ecologiche negli agriturismi italiani Fattoria dell’Autosufficienza di Bagno di Romagna via Agriturismo.it

Il trend del bio si sta diffondendo sempre più velocemente anche nel mondo delle vacanze tanto che, secondo le ultime stime di Agriturismo.it, la domanda di soggiorni in strutture amiche dell’ambiente è aumentata del 35% negli ultimi due anni. Se per molti il concetto di biologico è legato esclusivamente alle tecniche dell’agricoltura e ai cibi serviti in tavola, tante strutture possono dirsi bio in molti altri aspetti, spesso del tutto insoliti come, per esempio, un agriturismo in Sicilia, costruito secondo i principi della bioedilizia e in cui anche l’apiario è biologico, per ottenere un miele naturale al 100%. Nella Fattoria dell’Autosufficienza in Emilia Romagna gli ospiti possono persino dire di dormire “sonni bio”, coccolati da lenzuola e coperte di cotone e lana ricavati da filiera biologica. Non mancano poi vernici per le pareti, pavimenti trattati con oli vegetali e mobili completamente ecologici. E infine l’ultima frontiera del bio, ovvero il marketing: ci sono strutture infatti che usano solo una cancelleria amica dell’ambiente e stampano le loro brochure esclusivamente su carta riciclata e con inchiostri non chimici.

Vacanze a tutto bio dunque con vernici, mobili e perfino coperte negli agriturismi italiani dove il “biologico” non è solo nell’agricoltura o in tavola. 

L’attenzione all’utilizzo di sostanze naturali si sta diffondendo infatti in numerosi ambiti della vita quotidiana e spopola anche tra i turisti che, sempre di più, cercano e prenotano un soggiorno a impatto zero.

Chi prenota un soggiorno in agriturismo è generalmente attento ai temi della sostenibilità e del rispetto all’ambiente e sul portale Agriturismo.it sono sempre di più le strutture che dichiarano il loro impegno nell’ambito del biologico per rispondere a una domanda sempre crescente di soggiorni a impatto zero: una richiesta aumentata del 35% negli ultimi due anni.

In realtà ci sono diversi elementi del soggiorno che possono essere inaspettatamente “biologici” come quelli proposti da alcune strutture presenti sul portale:

Marketing biologico

A Fiesole, in provincia di Firenze, l’agriturismo Villa di Campolungo è biologico anche nel marketing: oltre alla cancelleria rigorosamente ecologica, le brochure della struttura vengono stampate con inchiostri a base vegetale che non utilizzano sostanze derivate dal petrolio e realizzate su carta riciclata senza l’uso di cloro.

Bellezza biologica

Sempre in Toscana, ma in provincia di Pisa, Tenuta Orgiaglia opta per il bio in fatto di bellezza: l’agriturismo infatti propone una nuova linea di cosmetici EcoBio attivi all'olio d'oliva e saponi naturali.

Bioarchitettura

E’ bio da un punto di vista edilizio l’agriturismo Lama di Luna, ad Andria, che è stato recentemente ristrutturato secondo i principi della bioarchitettura e del feng-shui, ossia l’antica arte cinese che sfrutta i campi energetici e magnetici per una disposizione equilibrata degli elementi di arredo. Particolare attenzione alla scelta dei materiali per la struttura è stata posta anche alla Fattoria Dell'Autosufficienza di Bagno di Romagna (Forlì-Cesena) dove gli arredi e il pavimento in legno sono stati trattati solo con oli naturali e vernici ecologiche.

Dormire “sonni biologici”

Sempre nella Fattoria dell’Autosufficienza anche il sonno è una vera e propria coccola bio: la biancheria da letto e le coperte sono infatti in cotone e lana certificati biologici.

Apiari biologici

In provincia di Catania, all’agriturismo Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea oltre all’edilizia persino l’apiario è biologico, per la produzione di un miele che sia completamente naturale.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani