logo HN

Venerdì, 01 Marzo 2019 11:59

Ospitalità e Responsabilità sociale: il progetto A Valueable Network

Vota questo articolo
(0 Voti)
A Valueable Network A Valueable Network

EHMA - European Hotel Managers Association è partner con l'Associazione Italiana Persone Down (AIPD), del progetto europeo "A Valueable Network" che da 4 anni porta avanti un percorso sull’inclusione lavorativa di ragazze e ragazzi con disabilità intellettive in imprese che operano nel settore dell'hospitality. A Valueable Network è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come una best practice a livello mondiale ed è stato presentato a New York, in occasione del World Down Syndrome Day, il 21 marzo 2018. 

Il progetto A Valueable network, finanziato dall’Unione Europea dal 2014, nasce per promuovere l’inserimento al lavoro nel settore dell’ospitalità e della ristorazione delle persone con sindrome di Down e più in generale con disabilità intellettiva.

Dalla sua costituzione, l’obiettivo consiste nel costruire una rete mondiale di ristoranti e alberghi intellectual disability-friendly che offrano tirocini e posti di lavoro a giovani ragazze e ragazzi con disabilità intellettive.

disabilita ehma valuableAl progetto lavorano 13 organizzazioni in 6 diversi paesi: Italia (capofila), Germania, Portogallo, Spagna, Turchia, Ungheria, che hanno coinvolto nel tempo circa 400 persone in condizione di fragilità e che hanno sperimentato cosa voglia dire lavorare.

Il 21 marzo 2018, a New York, durante il tredicesimo anniversario del Giorno mondiale della sindrome di Down, Valueable viene riconosciuto una best practice mondiale dall’ONU. A novembre 2018, con un anno di anticipo sulla tabella di marcia, il progetto supera l’obiettivo dichiarato all’Unione Europea dei 100 membri del network Valueable. 

La filosofia alla base deI successo di Valueable e che lo contraddistingue da molti altri progetti in campo sociale è il pensare che includere persone con disabilità nella propria organizzazione non sia filantropia, ma strategia.

Ci sono evidenze in tutto il mondo, oltre che tra i membri della rete, che inserire nel proprio staff persone con disabilità intellettive comporti molteplici benefici alle organizzazioni. Migliora il clima aziendale, i lavoratori vanno più d’accordo e c’è meno turn over, i clienti sono più indulgenti e hanno atteggiamenti più positivi nei confronti dell’organizzazione. Oltre ad aumentare il benessere della collettività, l’impegno sociale premia le aziende, migliorandone l’immagine percepita e la reputazione nel mercato, incrementando le vendite e la soddisfazione dei clienti.

La responsabilità sociale non riguarda soltanto le grandi aziende.

Del network fanno parte piccoli ristoranti e bar a conduzione familiare, mense scolastiche e big della ristorazione come McDonald’s, Burger King, Domino’s Pizza, anche IKEA Food. Tra gli alberghi, si va dai B&B e gli ostelli, fino alle catene che operano a livello internazionale come Melià, Best Western, NH e Hilton. 

Valueable è stato pensato per fornire alle aziende un supporto a 360 gradi. 

In ogni paese, le organizzazioni che intendono aderire a Valueable sono supportate da agenzie specializzate nel campo della disabilità in tutte le fasi del processo di coinvolgimento/assunzione: dalla selezione, al recruiting, ai colloqui, alla valutazione, all’ingaggio, fino all’inserimento vero e proprio in azienda.

Potrebbe interessarti anche:

Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri
Federalberghi, tra 25 aprile e 1 maggio, un giro d'affari di 7,4 miliardi
Il caso dei regolamenti comunali sulle CAV del Garda
Estate 2022: le stime di Federalberghi

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani