L’indagine è stata effettuata dal 18 al 21 marzo con 3.500 interviste telefoniche a un campione rappresentativo della popolazione italiana, interpellato anche in merito alle vacanze dei minorenni.
Sono 11 milioni dunque gli Italiani (circa 7,8 milioni di maggiorenni e 3,2 milioni di minorenni) che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2019, con un incremento di circa il 4,3% rispetto al 2018 (10,5 milioni).
Di questi, circa 6,2 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca (+6,1% rispetto al 2018), mentre 4,8 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end (+2,1%).
Il giro di affari complessivo sarà pari a 8,2 miliardi di euro, con una crescita complessiva dell’11,9% rispetto ai 7,3 miliardi dello scorso anno. Di questi, 4,6 miliardi sono relativi alle settimane bianche e 2,7 miliardi sono stati spesi durante i week end.
Il 95,9% degli intervistati (rispetto al 94,6% del 2018) ha scelto di trascorrere la settimana bianca in l’Italia
Le regioni più richieste sono il Trentino-Alto Adige che si conferma leader con il 21,9% della domanda, seguito da Lombardia (14,6%), Valle d’Aosta (12%), Piemonte (11,7%) e Friuli-Venezia Giulia (9,4%). Segue il Veneto con una lieve crescita rispetto al 2018 (8% vs 5,3%).
La spesa pro capite sostenuta per la settimana bianca, comprensiva di tutte le voci (trasporto, alloggio, cibo, impianti, corsi di sci e divertimenti) sarà pari a 737 euro per persona (+1,7% rispetto ai 725 euro del 2018). La spesa media pro capite relativa ai week end sarà di 346 euro (335 nel 2018, con un incremento del 3,28%).
Gli italiani confermano la predilezione per l’albergo (30,4% contro il 28,8% dello scorso anno)
Nella scelta dell'alloggio per la settimana bianca, l'albergo è seguito dalla casa di parenti e amici (24,5%, in calo rispetto al 26,8% del 2018); seguono i bed & breakfast (7,6% vs 6,6%); il rifugio alpino (11,7% vs 9,0%), i residence (2,6% vs 3,3%) e la casa di proprietà (8,8% vs 10,7% del 2018).
Il 59,9% degli intervistati prenota la settimana bianca consultando i social media e la rete
Di questi, il 39,3% (vs 27,6% dello scorso anno) vuole vedere la struttura prescelta e informarsi sui servizi; il 35,7% vuole informazioni sulle località; il 35,5% vuole conoscere e comparare i prezzi e solo un 12,7% di indecisi verifica le opzioni proposte e le recensioni presenti in rete.
Gli italiani continuano a preferire le prenotazioni dirette
Il 68,3% ha prenotato la settimana bianca contattando direttamente la struttura ricettiva; il 38,5% lo ha fatto tramite il sito internet dell’albergo, mentre il 29,8% ha utilizzato il telefono e la posta elettronica.