logo HN

Mercoledì, 10 Aprile 2019 22:53

Il business dell'Ospitalità Religiosa in Italia: 3500 strutture ricettive nel 2019

Vota questo articolo
(0 Voti)
Il business dell'Ospitalità Religiosa in Italia: 3500 strutture ricettive nel 2019

Nel Rapporto 2019 sull'ospitalità religiosa in Italia, curato dall’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana, emergono numeri importanti: 232.000 posti letto in tutta Italia, distribuiti in circa 3500 strutture. Sono le case gestite o di proprietà di enti religiosi, specializzate nell’accoglienza spirituale e turistica. Se a queste sommiamo le case “laiche” e onlus dedicate ai gruppi religiosi si superano i 300.000 posti letto per un totale di 4.148 strutture censite in Italia.

Il Rapporto 2019 propone i dati del portale www.ospitalitareligiosa.it, gestito dall'Associazione no-profit che promuove le case religiose di ospitalità e che ha censito in Italia 4.148 strutture, suddivise in tre tipologie: 

  • Strutture gestite direttamente da enti religiosi
  • Strutture di proprietà religiosa la cui gestione dell’ospitalità è affidata ai laici
  • Strutture laiche ma specializzate in ospiti di ispirazione religiosa

Ne emerge un quadro ben definito, tra case per ferie e foresterie, monasteri e conventi, eremi e studentati, case parrocchiali e ostelli. 

Per numero assoluto di posti letto il Lazio con Roma domina la scena, seguito a ruota da Veneto e Lombardia; ma in rapporto alla popolazione residente, spiccano per primi Valle d’Aosta, Umbria e Trentino-Alto Adige.

Nel complesso, circa un terzo delle strutture si trova nei centri-città, un altro terzo in località di montagna e un terzo in riva al mare o immerse nella natura.

Le strutture del centro-sud dimostrano una maggiore predisposizione verso l’innovazione: battono nettamente il nord in tema di adeguamento per i disabili e dotazione del Wi-Fi.

L’82% offre come trattamento base il solo pernottamento; circa la metà arriva fino alla pensione completa. Una camera doppia si trova in 8 strutture su 10, la singola in 7. Il 23% dispone di un terreno adatto ad ospitare tende. 2 su 3 hanno una sala riunioni e un giardino.

Il portale www.ospitalitareligiosa.it mantiene aggiornato l’elenco delle strutture in 103 province e gli utenti possono consultarlo utilizzando una serie di filtri di ricerca, così da individuare con precisione le strutture che corrispondono alle loro necessità tra le 1.704 che hanno fornito i loro dati completi. Possono poi contattarle direttamente senza alcuna intermediazione, chiedere preventivi e prendere accordi per il soggiorno. Nell’anno tra il 1. Aprile 2018 e il 31 marzo 2019 il portale ha registrato 1.016.822 visite da parte di 712.121 utenti di 176 Paesi, cha hanno visualizzato 3.399.690 pagine.

Si tratta di numeri importanti che hanno portato l'Associazione che promuove appunto la diffusione delle strutture di ospitalità d'ispirazione religiosa o dedicate al pubblico di settore a raccogliere in una guida cartacea quello che spesso appare come un settore secondario del turismo e dei viaggi e a realizzare la App gratuita per smartphone ORICARD per una consultazione più immediata e per l'accesso a sconti dedicati per i soggiorni nelle strutture.

Potrebbe interessarti anche:

Estate 2019: vacanze ricche di esperienze anche nelle case religiose italiane
Ospitalità Misericordiosa: anche quest’estate vacanze gratis per bambini e famiglie povere
Albergo Etico: il progetto innovativo che crea una nuova ricettività turistica
Ospitalità religiosa in Italia: 100.000 posti letto e 1.500 strutture in tutta Italia

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani