logo HN

Venerdì, 03 Maggio 2019 19:27

Federalberghi: i dati aggiornati sull'imposta di soggiorno

Vota questo articolo
(0 Voti)
Federalberghi: i dati aggiornati sull'imposta di soggiorno

In base all'indagine di Federalberghi che analizza l'imposta di soggiorno in Italia, sono 1020 i Comuni nei quali si applica, con un gettito complessivo che nel 2019 dovrebbe superare 600 milioni di euro. Nella pratica, evidenzia Federalberghi, non si tratta di un'imposta di scopo ma di una vera e propria tassa sul turismo che aggrava la spesa dei turisti e condanna una parte degli operatori tenuti a pagarla con un sistema sanzionatorio molto pesante, anche per un breve ritardo o errore di calcolo mentre sarebbero invece lasciati liberi dal controllo coloro che operano nel settore delle locazioni brevi. In particolare, evidenzia Federalberghi, Airbnb assolve all'obbligo di riscossione imposto ai portali dal DL 50/2017, solo in 18 comuni su 997, con modalità discutibili. 

La settima edizione dell’indagine sull'imposta di soggiorno, realizzata dal Centro studi di Federalberghi con la collaborazione di NMTC, fa un'analisi dettagliata sulla base di tutte le delibere dei Comuni. 

Sono 1.020 i comuni italiani che a maggio 2019 applicano l’imposta di soggiorno (997 comuni) o la tassa di sbarco (23). Tali comuni, che rappresentano soltanto il 13% dei 7.915 municipi italiani, ospitano però il 71% dei pernottamenti registrati ogni anno in Italia (62,2% dei pernottamenti dei turisti italiani e 76,9% degli stranieri).

I 1.020 comuni si distribuiscono per il 26% nel nord ovest, il 41,2% nel nord est, il 15,5% nel centro e il 17,3% nel mezzogiorno.

Il 31,6% dei comuni che applicano l’imposta di soggiorno (315 su 997) sono montani. Seguono le località marine, con il 19,7% (196), quelle collinari con il 16,1% (161). Le città d’arte sono 104, ma comprendono le cosiddette capitali del turismo italiano, che muovono grandi numeri. Le destinazioni lacuali sono 96 e quelle termali 40.

Nel 2017 (ultimo anno per il quale sono disponibili i dati ufficiali), i comuni italiani hanno incassato circa 470 milioni di euro a titolo di imposta di soggiorno e imposta di sbarco. Il dato è in progressivo aumento: il gettito nazionale accertato era di a circa 162 milioni di euro nel 2012 e 403 milioni nel 2015.

Per il 2019, si può stimare un introito di oltre 600 milioni di euro. Il trend è generato sia dalla costante crescita del numero di comuni che applicano l’imposta (oggi sono in tutto 1.020, erano 332 a luglio 2012) sia dai cospicui aumenti delle tariffe.  

La città con il maggior gettito è stata Roma, con un incasso pari a 130 milioni, il 27,7% del totale. L’incasso delle prime quattro (Roma, Milano, Venezia e Firenze) è superiore a 240 milioni, oltre il 58% del totale nazionale.

gettitoimpostasoggiorno

Il peso delle grandi città si fa sentire anche sulla classifica regionale, guidata dal Lazio con quasi 135 milioni di euro. Seguono il Veneto con 63,7, la Lombardia con 59,5 e la Toscana con 57,4. In queste quattro regioni viene raccolto il 67,1% del gettito complessivo.

Non appaiono in graduatoria il Friuli-Venezia-Giulia (perché in questa regione l’imposta è stata introdotta nel 2018) e il Molise (l’imposta era stata istituita dal comune di Termoli, ma poi è stata soppressa in seguito ad una sentenza del TAR).

impostasoggiornoregioni

Le regole di applicazione sono diverse da Comune a Comune. Per esempio, sottolinea Federalberghi, una famiglia di tre persone (padre, madre e figlio undicenne) che soggiorna in un albergo a tre stelle per due giorni, a Roma paga 24 euro per imposta di soggiorno, a Venezia 17,40 euro, a Rimini 12 euro, a Catanzaro 7,80 euro e a Bibione 6,30 euro. 

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani