Il quadro che emerge dai dati presentati da TurismOk nell’ambito dell’annuale Assemblea di Federalberghi Torino è quello di un territorio - Torino e Provincia - sempre più turistico, che negli ultimi dieci anni ha visto crescere le presenze del 32% con un picco del 66% in Torino e area metropolitana.
Anche nel 2018 i turisti provenienti da altre regioni italiane continuano a rappresentare il flusso preponderante - con un’incidenza di circa il 70% - ma crescono anche i turisti stranieri, con una permanenza media di circa tre notti (+12%), in controtendenza con il dato regionale (-5%).
Sempre nel 2018 i principali mercati stranieri sono rappresentati dal Regno Unito (18,4%), dalla Francia (15,8%) e dalla Germania (5,2%). La ripartizione mensile, infine, è abbastanza equilibrata e uniforme, con un peso maggiore nel primo trimestre dell’anno e nel mese di luglio grazie soprattutto all’incidenza del turismo montano in quei periodi.
Sfumata l’occasione delle Olimpiadi Invernali del 2026, per la città di Torino un'altra importante occasione e obiettivo cui tendere è quello delle Atp Finals che per cinque anni faranno di Torino una delle capitali mondiali del tennis. Nel quinquennio 2021-2025, Torino ospiterà infatti le Atp Finals.