Con 398 favorevoli, 291 contrari e 107 astenuti, il DDL Delega Turismo (C. 1698) è stato approvato dalla Camera ieri, 10 luglio 2019, e verrà a breve trasmesso al Senato per proseguire il suo iter.
Il testo approvato è il 1698-A, disponibile a questo link sulla pagina della Camera dei Deputati.
Oltre all’encomiabile impulso al turismo accessibile, “sviluppare il modello di turismo accessibile, inteso come sistema integrato di offerta turistica in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle persone meritevoli di maggiore tutela, fra cui quelle delle persone con disabilità, delle famiglie numerose, degli anziani e dei giovani, attraverso progetti e programmi che agevolino l’accesso all’esperienza turistica indipendentemente dalle condizioni personali, sociali ed economiche” (art. 1, c. 2, lett. l), il testo approvato ha due elementi significativi:
- non contiene l’emendamento anti-locazioni brevi a Venezia, bocciato oggi in aula, che prevedeva forti restrizioni alle attività di locazione, come aveva proposto il Deputato Pellicani: “prevedere la possibilità di subordinare la locazione di breve periodo di alloggi per uso turistico alla concessione di una licenza comunale. Il comune di Venezia, sentita la regione Veneto, stabilisce con propria deliberazione, annualmente, il numero di licenze comunali a disposizione e i criteri per la relativa assegnazione”;
- mantiene la delega al Governo a definire il criterio di imprenditorialità, tema molto delicato per le attività di locazione turistica, che abbiamo approfondito in questo recente articolo.
Dalle relazioni dei Deputati e da altre dichiarazioni dei maggiori operatori del settore turistico, si avverte il chiaro intento di limitare in questo modo l’attività delle locazioni turistiche, imponendo limiti temporali, di fatturato, di numero di prenotazioni, o altri ancora.
Da segnalare sull’argomento riforma turismo, la richiesta al Ministro Centinaio delle associazioni Prolocatur, Host Italia e Host+Host di essere auditi sul tema della banca dati delle strutture ricettive e delle locazioni brevi.
Qui la richiesta.
Altri contenuti del disegno di legge 1698, di cui ci eravamo occupati durante il suo iter.
Audizioni di Conferenza Regioni-Province, Booking e Airbnb:
Dottore Commercialista, dopo una lunga esperienza in Ernst&Young, PriceWaterhouseCoopers, Accenture e Deloitte, Sergio Lombardi si è specializzato nella normativa fiscale, legale e amministrativa sulle strutture ricettive extra-alberghiere e sulle locazioni turistiche. Fornisce quotidianamente a property managers, gestori, proprietari e associazioni di proprietari consulenza e assistenza, pubblicando articoli su riviste specializzate (fra i vari editori, Ipsoa e Giuffrè) e su quotidiani economici (fra cui Il Sole 24 Ore e Italia Oggi) e partecipando come speaker ad alcune tra le più importanti manifestazioni di settore. Ha appena lanciato taxbnb, un progetto a supporto della legalità degli host.