logo HN

Venerdì, 03 Dicembre 2021 19:42

Federalberghi: previsioni Ponte Immacolata, in viaggio 10 milioni di italiani

Vota questo articolo
(0 Voti)
Federalberghi: previsioni Ponte Immacolata, in viaggio 10 milioni di italiani

Secondo l'indagine previsionale di Federalberghi, per il Ponte dell'Immacolata saranno in viaggio 10 mln di italiani che tra città d’arte, natura e relax, sceglieranno prevalentemente l'Italia (92,3%), con soggiorni in media di 3,4 notti e un giro d’affari di 3 mld di euro. Per il Presidente Bocca, su timori e incertezze vince la vacanza ed è un buon auspicio per l'apertura della stagione invernale.

Secondo i risultati dell’indagine previsionale realizzata per la Federazione da ACS Marketing Solutions sul movimento turistico degli Italiani in riferimento al Ponte dell’8 dicembre, i 10 milioni in viaggio trascorreranno una media di 3,4 notti fuori casa, producendo complessivamente un giro di affari di oltre 3 mld di euro. 

Dalla rilevazione sembra ci sia stato quasi un ritorno alle antiche abitudini pre-covid in termini di prenotazioni: oltre ad aver programmato il viaggio in luoghi di prossimità, queste persone si sono preoccupate di prenotare il proprio soggiorno fuori con largo anticipo (il 30,3% degli intervistati ha prenotato un mese prima).

Il nostro turismo interno,  con un movimento del 92,3% di viaggiatori italiani che partiranno per il ponte dell’Immacolata, dà un segnale importante per le strategie future oltre che un buon auspicio per l’apertura della stagione invernale.

L’indagine è stata effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions nel periodo compreso tra il 24 e il 27 novembre intervistando con il sistema C.A.T.I. (interviste telefoniche) un campione di 3000 italiani maggiorenni, rappresentativo di oltre 50 milioni di connazionali maggiorenni. Il campione è stato costruito in modo da rispecchiare fedelmente la popolazione di riferimento, tale da includere anche i minorenni, mediante l’assegnazione di precise quote in funzione di sesso, età, Grandi Ripartizioni Geografiche ed Ampiezza Centri.

Vediamo i risultati nel dettaglio:

  • Saranno circa 10 milioni e 118 mila gli italiani (tra maggiorenni e minorenni) in viaggio per il ponte dell’Immacolata. Il 92,3% resterà in Italia mentre il 7,7% andrà all’estero. Sarà un ponte di prossimità: più della metà di chi rimarrà in Italia (50,8%), rimarrà nella stessa regione di residenza e il 30,6% andrà in una regione vicina a quella in cui risiede.
  • Tra coloro che resteranno in Italia, il 35,2% prediligerà località d’arte, il 25,2% la montagna, il 12,6% andrà al mare, il 5,4% preferirà le località termali, il 3,8% i laghi.
  • Per coloro che sceglieranno mete estere, le grandi capitali europee saranno le più ambite, con il 74,3% della domanda complessiva. L’8,6% prediligerà località di mare, l’8,5% località montane, il 2,9% le grandi capitali extra-europee.
  • La stragrande maggioranza degli intervistati (57,9%) ha scelto di andare in vacanza per il ponte dell’Immacolata per rilassarsi, il 28,9% per divertirsi e il 18,9% per raggiungere la propria famiglia.
  • La casa di parenti/amici sarà la struttura prescelta dal 36,0% dei viaggiatori, seguita dal 26,5% che sceglierà l’albergo, e dall’11,8% il bed & breakfast.
  • In media, ciascun viaggiatore trascorrerà circa 3,4 notti fuori casa.
  • La spesa media pro-capite, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesterà sui 416 euro, con un giro di affari di circa 3,2 miliardi di euro.
  • Le spese di pernottamento incidono sul budget per il 18,7%; le spese di viaggio per il 22,3%, e quelle relative ai pasti per il 28,3%. Il capitolo più corposo della spesa (30,7%) riguarda le altre voci (lo shopping, i divertimenti, etc.), a conferma della capacità del turismo di “distribuire” ricchezza sul territorio, ben oltre i confini classici del settore.
  • Il 40,5% degli intervistati dichiara di contattare direttamente la struttura ricettiva per prenotare il proprio soggiorno tramite il sito internet, il telefono o l’e-mail.
  • Nel 40,3% dei casi gli intervistati dichiarano di aver rinunciato alla vacanza per mancanza di soldi; il 23,0% per motivi familiari ed il 18,8% per paura del contagio da Covid-19. Inoltre, va sottolineato che il 12,9% non effettuerà una vacanza in questo periodo a causa dello stato d’incertezza che ancora aleggia sulle misure di contenimento della pandemia.

Potrebbe interessarti anche:

Turismo: il Digitale traina la ripresa del mercato dei Viaggi in Italia
L'andamento degli affitti brevi in Italia nel 2022 (dati AirDNA)
Il caso dei regolamenti comunali sulle CAV del Garda
Affitti brevi: gli ultimi trend di mercato in Italia ed Europa (dati Airdna)

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani