logo HN

Martedì, 07 Dicembre 2021 16:40

Congressi ed eventi: le linee guida delle Regioni rischiano di paralizzare il settore

Vota questo articolo
(0 Voti)
Congressi ed eventi: le linee guida delle Regioni rischiano di paralizzare il settore

Le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali” recepite dal Ministro Speranza e in via di pubblicazione prevedono che la capienza massima dei partecipanti a congressi ed eventi aziendali venga di volta in volta stabilita dopo un confronto tra l’organizzatore con le Autorità Sanitarie Locali. Un’indicazione, questa, che rischia di paralizzare il settore dei congressi, dei convegni e degli eventi aziendali, duramente colpito dalle limitazioni dovute alla pandemia e per questo motivo #Italialive, l’aggregazione delle associazioni del settore, chiede con urgenza chiarimenti.

Da un lato, le linee guida tolgono il distanziamento di un metro tra i partecipanti, recependo così le istanze del settore che da mesi chiedeva che centri congressi, sale meeting di alberghi e location per eventi fossero assimilati a cinema e teatri. Ma dall'altro, la fine del distanziamento è accompagnata da un’indicazione che potrebbe generare grande confusione: "Il numero massimo dei partecipanti all’evento dovrà essere valutato dagli organizzatori in base alla capienza degli spazi individuati, per poter ridurre assembramenti di persone, dopo confronto con le autorità sanitarie locali."

Sale meeting, centri congressi e tutti gli spazi per eventi hanno una capacità massima già definita in base alle normative. Rivederla ogni volta, e per ogni singolo evento, è materialmente impossibile, sottolineano gli esponenti di #Italialive, l’aggregazione delle associazioni del settore che evidenziano come sia impossibile da attuarsi concretamente.  

Anche la Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo,  evidenzia come si stia creando grandissima preoccupazione nel settore alberghiero: "Gli alberghi sono tra le location preferite per l’organizzazione di convegni e di congressi, ma le nuove linee guida rischiano di creare incertezze tali da bloccare completamente questa attività. È difficile pensare che per ciascun convegno o congresso l’Asl di competenza possa e abbia il tempo di effettuare una singola valutazione e fornire una indicazione specifica, peraltro in tempi stretti come richiede l’organizzazione di queste attività. Per non parlare poi dell’assegnazione dei congressi a livello internazionale, dove evidentemente non possiamo permetterci incertezze nella determinazione degli spazi e delle relative capienze. Ultimo il tema degli eventi contrattualizzati già per le prossime settimane dove appare ancora più complesso pensare di gestire una modifica in corsa rispetto a quanto già organizzato."

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Confindustria Alberghi: il turismo italiano traina il mercato, ma le città d'arte fanno anche il pieno di stranieri
Federalberghi, tra 25 aprile e 1 maggio, un giro d'affari di 7,4 miliardi

Cerca nel sito




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani